Compattazione del suolo

Circa la metà del suolo è costituita da un sistema poroso molto ramificato, riempito di acqua e aria. I suoli si compattano quando i loro spazi vuoti vengono compressi.

La compattazione si verifica quando il suolo viene attraversato da macchinari pesanti in agricoltura e selvicoltura, così come nei cantieri. Anche il pascolo con un numero eccessivo di animali troppo pesanti o per il calpestio di troppe persone nelle aree ricreative come durante eventi all’aperto (ad esempio concerti, manifestazioni sportive) contribuiscono alla compattazione del suolo. Nei suoli compattati l'acqua non penetra più, l'aria non può circolare e i processi di assorbimento e la crescita delle radici sono ostacolati. 

Determinanti per la sensibilità alla compattazione sono il contenuto di umidità e di argilla del suolo. Più il suolo è umido, minore è la sua stabilità. In Svizzera, i terreni più a rischio di compattazione sono le superfici destinate alla campicoltura e alla praticoltura intensiva. Tuttavia, anche la gestione forestale può causare, nel lungo periodo, danni da compattazione al suolo.

Un segno visibile della compattazione del suolo è il ristagno temporaneo dell’acqua, poiché l’acqua piovana fatica a infiltrarsi nei terreni compattati. Le compattazioni possono accumularsi nel tempo e persistere a lungo. La rigenerazione naturale della porosità e della zona delle radici è un processo lento e prolungato.

Alla fine degli anni Ottanta, gli esperti stimavano che il 10-15% delle superfici agricole fosse interessato dalla compattazione del suolo. Da allora, i veicoli e le macchine impiegati in agricoltura, selvicoltura e edilizia sono diventati sempre più efficienti e spesso anche più pesanti. In casi estremi, i suoli devono sopportare pesi di veicoli fino a 60 tonnellate, superando di gran lunga il limite massimo consentito per il trasporto stradale, pari a 40 tonnellate. Secondo le stime degli esperti, oggi circa un terzo dei siti esaminati risulta compromesso dal punto di vista fisico del suolo, con un grado che varia da lievemente a gravemente compromesso.

Contatto
Ultima modifica 21.07.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/suolo/deterioramento-fisico-del-suolo/compattazione-del-suolo.html