20.11.2022 - La 27a Conferenza sul clima (COP27) si è conclusa il 20 novembre 2022 a Sharm el-Sheik. Tra i principali temi trattavi vi erano l’adozione di un programma di lavoro per la protezione del clima e soluzioni per far fronte ai danni causati dal cambiamento climatico. Gli Stati hanno concordato un programma di lavoro fino al 2026. Tuttavia, questo non vincola esplicitamente i Paesi con le più alte emissioni di gas serra. La Svizzera si rammarica di questa decisione e si impegnerà affinché anche questi Paesi diano il proprio contributo. Per i Paesi più vulnerabili è stata decisa l’istituzione di un nuovo fondo per sostenerli nella gestione dei danni causati dal cambiamento climatico. In linea di massima, la Svizzera accoglie con favore l’aiuto supplementare. Tuttavia, le questioni chiave relative al fondo devono ancora essere chiarite.

La 27a Conferenza sul clima si è conclusa il 20 nov. a Sharm el-Sheik. Tra i principali temi trattavi vi erano l’adozione di un programma di lavoro per la protezione del clima e soluzioni per far fronte ai danni causati dal #cambiamentoclimatico. #COP27
— UFAM (@ufamCH) November 20, 2022
👉https://t.co/QTrp5pFOi5 pic.twitter.com/PTozVRAqG4
Alla #COP27 gli Stati hanno concordato un programma di lavoro 🤝. Tuttavia, i Paesi con le più alte emissioni di gas serra non sono esplicitamente vincolati in questo programma. LA 🇨🇭 si rammarica di questa decisione. Gli Stati più vulnerabili hanno bisogno di un sostegno rapido. pic.twitter.com/WwXm81jrMz
— DATEC - UVEK - DETEC (@UVEK_DATEC) November 20, 2022
Oggi alla #COP27 @s_sommaruga e @grahamstuart hanno firmato una dichiarazione di cooperazione per estendere i SSQE ai voli tra 🇨🇭 e 🇬🇧. Lo scambio di quote di emissioni è uno strumento internazionale importante per raggiungere gli #obiettiviclimatici. #clima
— UFAM (@ufamCH) November 18, 2022
Foto: ©UVEK pic.twitter.com/jV2DGK3cxu
Oggi la Svizzera e il Malawi hanno firmato un accordo per la #protezionedelclima. Si apre così la strada a #progetticlimatici sostenibili in #Malawi con cui la Svizzera ridurrà le proprie emissioni di CO2. #COP27 #
— UFAM (@ufamCH) November 16, 2022
Bild: BAFU/Robin Poëll pic.twitter.com/5SXTjXxPF3
#COP27: La Svizzera annuncia che entro il 2026 stanzierà circa 28 milioni di CHF per il #LDCF e il #SCCF gestiti dal @theGEF I fondi sostengono #misurediadattamento nei Paesi maggiormente colpiti dai #cambiamenticlimatici. #COP27CHhttps://t.co/xSBV2fU0Mg pic.twitter.com/Gs65eIJ1Po
— UFAM (@ufamCH) November 16, 2022
Aujourd'hui, j'ai signé en marge de la #COP27 un accord pour la protection du #climat avec la Ministre @LeilaRBenali 🇲🇦 ✍️ 🇨🇭 Objectif: permettre à la #Suisse de réduire ses émissions de CO2 grâce à des projets au #Maroc. Le climat & le Maroc y gagneront 🌱 pic.twitter.com/XGIQf5lFkJ
— Ignazio Cassis (@ignaziocassis) November 7, 2022
I negoziati della #COP27 a Sharm-el-Sheik sono aperti. In occasione del round inaugurale, la CH si è impegnata a garantire che l'obiettivo di 1,5 gradi non venga perso. Informazioni continue sugli eventi principali su https://t.co/CEU7misXQz
— UFAM (@ufamCH) November 7, 2022
📷 by UN Climate Change - Kiara Worth pic.twitter.com/J2ydbIc9fo
La prossima settimana in Egitto 🇪🇬 inizia la #Conferenza mondiale sul clima. Saranno presenti @s_sommaruga e @ignaziocassis
— DATEC - UVEK - DETEC (@UVEK_DATEC) November 4, 2022
Domanda a Franz Perrez, #Ambasciatore per l'ambiente nominato dal #Consiglio federale: Quali sono gli impegni della 🇨🇭 alla #COP27?https://t.co/yjbpLgQkAa pic.twitter.com/jQtfaAYJbF
Lunedì inizia a Sharm el-Sheik la conferenza sul clima #COP27. La CH si batterà in occasione del round di apertura per garantire che l'obiettivo di 1,5 gradi non vada perso. Informazioni continue sugli eventi più importanti qui: https://t.co/HYDuNy0WMW pic.twitter.com/1nI6z3ByyC
— UFAM (@ufamCH) November 4, 2022
Informazioni complementari
Ultima modifica 20.11.2022