Giornata del suolo

Giornata del suolo - I nostri suoli: un bene prezioso, ma poco conosciuto

05.12.2023 – Soltanto un suolo sano garantisce alimenti e biodiversità. I suoli proteggono dai pericoli naturali e contrastano il riscaldamento climatico. Se vengono impermeabilizzati, però, queste funzioni vanno perse. Soltanto in rari casi è possibile sapere quali suoli scompariranno con l’avanzare di cemento e asfalto.

Webzine «l'ambiente»

Webzine «l’ambiente» 4/2023 - Indispensabile: la foresta

29.11.2023 - Le aree forestali contribuiscono a regolare il clima, ci proteggono dai pericoli naturali e forniscono materiale da costruzione rinnovabile. Ma come far sì che la foresta possa fornire anche in futuro le sue prestazioni?

Rifiuti

Kehrichtsackanalyse 2022

Rifiuti in calo, ma potenziale di riciclaggio ancora alto

21.11.2023 – In Svizzera sono sempre meno i rifiuti che finiscono nel sacco della spazzatura. Di questi, tuttavia, oltre il 20 per cento è rappresentato da materiali che avrebbero potuto essere riciclati. Inoltre, più della metà degli scarti alimentari potrebbe essere evitata. È quanto emerge dal nuovo studio «Analisi della composizione dei rifiuti 2022 (PDF, 6 MB, 21.11.2023)» dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).

Clima COP28

28a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP28) a Dubai

Gli Stati contraenti dell'Accordo di Parigi si incontrano dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 per la 28a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP28) a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.

Riscaldare con la legna

Camino, caminetto

Riscaldare con la legna, ma correttamente

13.11.2023 – I sistemi di riscaldamento a legna sono considerati rispettosi del clima e dell'ambiente. È vero, ma solo se l’impianto di riscaldamento a legna è utilizzato in modo ottimale. Altrimenti genera nuvole di fumo contenenti sostanze nocive sia per l’uomo che per l’ambiente. La buona notizia è che utilizzare un impianto di riscaldamento a legna in modo ecocompatibile è possibile.

Comunicati

All

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

In primo piano

Teller mit Kunststoffabfall

La plastica non deve finire nell'ambiente

Ogni anno in Svizzera circa 14 000 tonnellate di plastica finiscono nel suolo e nelle acque.

 

Agire oggi per la Svizzera di domani

Per l’ambiente rimane ancora molto da fare: nei settori dell’alimentazione, dell’alloggio e della mobilità.

Per saperne di più sull'UFAM

teaser-l-ambiente

Webzine «l'ambiente»

Qui potete consultare l'ultimo numero del webzine «l'ambiente» e i numeri precedenti.

I-UB2022-Teaser

Rapporti sull'ambiente

I rapporti sull'ambiente forniscono una panoramica dello stato, delle tendenze e delle prospettive dell'ambiente in Svizzera.

inidkatoren_hirun

Indicatori

Gli indicatori illustrano lo stato e l'evoluzione dell'ambiente mediante una selezione di parametri.

brennpunkt_GIS2.PNG

Web-SIG dell'UFAM

Piattaforma Internet per le informazioni, i dati e i servizi geolocalizzati sulla base di carte.

Dati ambientali e geodati

Dati, programmi di osservazione dell'ambiente e reti di misure dell'UFAM

Socialmedia & Newsletter

Social Media e Newsletter

Volete essere informati su ciò che sta facendo l’UFAM? Tenetevi aggiornati in modo veloce e semplice attraverso i canali seguenti.

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home.html