Misure per la protezione delle acque

La legislazione sulla protezione delle acque della Confederazione chiede la rinaturazione di fiumi e laghi al fine di ripristinare le loro funzioni naturali e di rafforzare la loro utilità sociale. Per ridurre la quantità di microinquinanti nelle acque, gli impianti di depurazione delle acque di scarico devono introdurre un'ulteriore fase di depurazione.

Rinaturazione delle acque

In Svizzera, le acque sono gli spazi vitali maggiormente snaturati. Uno degli obiettivi della politica svizzera in materia di protezione delle acque consiste nel preservare o riportare al loro stato naturale rive lacustri, fiumi e ruscelli, garantendo loro sufficiente spazio riservato alle acque, un deflusso adeguato e un livello qualitativo sufficiente.

Depurazione delle acque di scarico

La depurazione delle acque di scarico è una storia di successo: grazie alla costruzione di impianti di depurazione ad ampio raggio su quasi tutto il territorio svizzero, negli ultimi decenni la qualità delle acque è molto migliorata. In una prossima tappa si prevede anche di eliminare i microinquinanti. Al fine di garantire anche in futuro il funzionamento della depurazione delle acque di scarico, occorrono emolumenti applicati secondo il principio di causalità.

Protezione delle acque sotterranee

Oltre l’80 per cento dell’acqua utilizzata in Svizzera per uso potabile o per altri scopi proviene dalle falde sotterranee. Per evitare che tale risorsa venga inquinata dalle attività umane occorrono misure di protezione. L’agricoltura, i trasporti, l’industria, l’artigianato e le attività del tempo libero possono infatti costituire una minaccia, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, per la principale fonte di acqua potabile in Svizzera.

Processi pericolosi e documentazione sui pericoli

I pericoli naturali non minacciano solo le regioni montane e le aree fluviali, ma l'intera Svizzera. Per limitare i rischi a un livello accettabile per la società, occorre innanzitutto identificare le aree a rischio. Negli ultimi vent'anni sono stati compiuti grandi sforzi per sviluppare dati di base sui pericoli. L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) fornisce dati di base nazionali per la valutazione dei pericoli e dei rischi.

Pesca

Le basi giuridiche della Confederazione in materia di pesca disciplinano la protezione e l’utilizzo delle popolazioni di pesci e degli spazi vitali acquatici. Talune attività volte al miglioramento delle popolazioni ittiche danno diritto a sussidi. Pescatori con la lenza, guardapesca, pescatori professionisti e piscicoltori necessitano di una formazione di base o di un perfezionamento per poter esercitare il loro mestiere o passatempo.

Strumenti

Affinché la protezione delle acque sia attuata in armonia/in coordinamento con la loro utilizzazione e la protezione dai pericoli ad esse collegati, l’UFAM mette a disposizione degli strumenti, come ad esempio la gestione a scala di bacino.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 23.08.2022

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque/info-specialisti/misure-per-la-protezione-delle-acque.html