Qualità delle acque sotterranee

Le acque sotterranee non contengono in natura sostanze sintetiche persistenti. La qualità delle acque sotterranee è compromessa in modo duraturo da nitrati e residui di prodotti fitosanitari. Lungo i corsi d’acqua, nelle acque sotterranee sono presenti anche microinquinanti provenienti dall’industria, dall’artigianato e dalle economie domestiche.

Nitrati

Nelle acque sotterranee i nitrati superano il valore limite di 25 mg/l nel 18 per cento delle stazioni di misurazione. Nelle zone prevalentemente agricole le concentrazioni superano questo valore limite a più del 50 per cento delle stazioni di misurazione.

Pesticidi

I pesticidi superano ogni anno il valore limite di 0,1 microgrammi per litro in circa il 2 per cento delle stazioni di misurazione. Inoltre, in una stazione di misurazione su tre a livello nazionale si registrano nelle acque sotterranee prodotti di degradazione («metaboliti») di pesticidi in concentrazioni superiori a 0,1 microgrammi per litro. Tali prodotti compromettono in misura significativa la qualità delle acque sotterranee, specialmente nell'Altipiano.

Composti organici volatili

Gli idrocarburi alogenati volatili sono i composti organici volatili (COV) più frequentemente rilevati nelle acque sotterranee e nel 3 per cento delle stazioni di misurazione superano il valore limite. Al contrario, gli idrocarburi aromatici monociclici e policiclici si presentano solo raramente.

Farmaci

In Svizzera, la presenza di residui di farmaci nelle acque sotterranee è rilevata nel 15% circa delle stazioni di misurazione, soprattutto in quelle situate in rocce sciolte in prossimità di fiumi. Attraverso le canalizzazioni e gli impianti di depurazione, i farmaci confluiscono nei corsi d’acqua e da lì nelle falde sotterranee per infiltrazione attraverso l’acqua dei fiumi.

Composti perfluoruati

I residui dei composti perfluorinati sono rilevati nelle acque sotterranee soprattutto dalle stazioni di misurazione ubicate in prossimità dei fiumi. Tali residui, che provengono in prevalenza dall’evacuazione delle acque di scarico, raggiungono dapprima i fiumi e i ruscelli attraverso gli impianti di depurazione e, successivamente, le acque sotterranee dopo un processo di filtrazione arginale.

Ulteriori informazioni

Documenti

Contatto
Ultima modifica 23.08.2022

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque/info-specialisti/stato-delle-acque/stato-delle-acque-sotterranee/qualita-delle-acque-sotterranee.html