Quali servizi fornisce l’infrastruttura ecologica? Quale valore ha e come dev’essere configurata? Un progetto di ricerca interdisciplinare calcola il valore ecologico, eco-nomico e socio-culturale di un’infrastruttura ecologica nei parchi d’importanza nazio-nale.

© BAFU/NONOPhotography
Nei parchi d’importanza nazionale le zone centrali, nonché vari biotopi ed elementi di inter-connessione al di fuori di esse, rappresentano una componente fondamentale dell’infrastruttura ecologica. Queste superfici, infatti, offrono al mondo animale e vegetale protezione e spazio vitale.
Le aree facenti parte dell’infrastruttura ecologica non hanno ovunque lo stesso pregio, e cela-no in sé potenzialità di valorizzazione. A beneficiare di un’infrastruttura ecologica funzionante non sono soltanto la fauna e la flora, ma anche la popolazione: l’infrastruttura ecologica valo-rizza un paesaggio, fornendo servizi che contribuiscono al benessere fisico e mentale degli esseri umani.
Il progetto pilota del piano d’azione Strategia Biodiversità Svizzera calcola i valori ecologici, economici e socio-culturali che si generano con il rafforzamento dell’infrastruttura ecologica. Da questo punto di vista i parchi d’importanza nazionale assumono la funzione di regioni pilota e di studio. Evidenziando i pregi e il valore aggiunto di un’infrastruttura ecologica, i vari attori vengono coadiuvati nella loro attività di salvaguardia e ulteriore sviluppo della medesima.
Obiettivi
Il progetto pilota intende migliorare le conoscenze teoriche e pratiche relative all’infrastruttura ecologica e prevede tre misure parziali:
- Un team di ricerca interdisciplinare studia, a livello nazionale e in quattro parchi d’importanza nazionale selezionati, il valore ecologico, sociale ed economico dell’infrastruttura ecologica. Analizza inoltre come debba essere configurata un’infrastruttura ecologica funzionante, affinché sia in grado di fornire costantemente i servizi ecosistemici desiderati.
- La seconda misura mira a promuovere i beni e i servizi dell’infrastruttura ecologica aventi potenzialità di innovazione e commercializzazione all’interno dei parchi. Mediante laboratori dedicati al tema dell’innovazione si testano nuovi beni, servizi e modelli aziendali pronti per essere immessi sul mercato, con cui poter valorizzare l’infrastruttura ecologica nei parchi svizzeri.
- Il valore aggiunto di un’infrastruttura ecologica funzionante viene fatto conoscere a livello nazionale a tutti gli operatori che potrebbero influenzarlo.
Risultati (stato 2022)
- Tutte le fasi di lavoro compiute sinora, come carte, modelli, valutazioni monetarie ecc., possono essere visionate sul sito Valpar.ch (in corso).
- I risultati di questa misura parziale conclusa, inclusi i laboratori, sono riportati su https://innovationswerkstatt.creation.camp/ (concluso).
- Il piano di comunicazione e l’elenco di misure sono stati redatti (in corso).
Titolo del progetto |
A1.2 Valorizzazione dell’infrastruttura ecologica nei parchi d’importanza nazionale |
---|---|
Durata |
Misura parziale 1: in corso, termine previsto fine 2023 Misura parziale 2: conclusa Misura parziale 3: inizio in funzione dei prodotti concreti della misura parziale 1 |
Partecipanti al progetto |
5 università svizzere e un comitato di riflessione costituito da Uffici federali, Conferenze dei Cantoni, associazioni e organizzazioni |
Contatto UFAM |
Simone Remund, 058 462 80 62 |
Ultima modifica 10.08.2022