Per una gestione attenta dei suoli

Per quanto gran parte dei suoli sfugga alla nostra vista, il loro valore è significativo anche per la popolazione. (©Agroscope/Lanat)

I nostri suoli sono ben più di ciò che vediamo a occhio nudo, poiché forniscono servizi essenziali per la vita di esseri umani e ambiente. La Strategia Suolo Svizzera punta a organizzare l’utilizzo del suolo in modo da preservarne la funzionalità a lungo termine.

I suoli sono fondamentali per la produzione di cibo, legno e altre materie prime, svolgono un ruolo importante per la biodiversità e l’equilibrio del clima, assicurandoci inoltre acqua potabile pulita e protezione dai pericoli naturali. Inoltre, nel suolo vivono due terzi delle diverse specie globali. Per formarsi, un centimetro di suolo ha bisogno di circa cento anni.

Eppure, questa risorsa è in pericolo: le superfici non impermeabilizzate a livello nazionale sono in continua diminuzione, l’erosione e la degradazione di sostanza organica provocano una riduzione di suolo, mentre la compattazione e il deterioramento del suolo dovuto agli inquinanti ne compromettono le funzioni.

Affinché i suoli mantengano la loro fertilità anche in futuro e possano continuare a contribuire alla società e all’economia, il piano d’azione Biodiversità ha promosso l’elaborazione di una strategia nazionale per il suolo.

Obiettivi

  • Elaborare e approvare una strategia nazionale per il suolo
  • Attuare la Strategia Suolo Svizzera negli ambiti informazioni sul suolo, sensibilizzazione, revisione legislativa
  • Colmare le lacune nella ricerca in materia di biodiversità

Risultati

  • L’8 maggio 2020 il Consiglio federale ha approvato la Strategia Suolo Svizzera e un pacchetto di misure (concluso)
  • Il 26 giugno 2024 il Consiglio federale ha approvato un rapporto che fornisce una valutazione complessivamente positiva sugli effetti economici, ecologici e sociali della Strategia Suolo e stabilisce ulteriori misure
  • Nel 2021 è stato creato il Centro di competenze per il suolo (CCSuolo), un servizio nazionale della Confederazione e dei Cantoni dedicato (concluso)
  • Nel 2023 il Consiglio federale ha dato il via libera alla preparazione di una mappatura dei suoli su scala nazionale (concluso)
  • Un rapporto di sintesi fornisce conoscenze approfondite sulla pluralità e sulla diffusione di determinati gruppi di organismi del suolo e sulle nuove metodologie per identificarli (pubblicazione a fine 2024)

La Strategia Suolo è destinata alle autorità competenti della Confederazione e dei Cantoni come strumento di orientamento e supporto decisionale. Persegue sei obiettivi principali nei seguenti tre campi d’azione: 

  • Informazioni sul suolo
  • Sensibilizzazione
  • Esecuzione e legislazione

Per migliorare i dati disponibili per la valutazione dei suoli è indispensabile una mappatura su scala nazionale:

Mappatura del suolo (admin.ch)
Kompetenzzentrum Boden - Böden kartieren

Diverse iniziative di sensibilizzazione aiutano la popolazione a prendere consapevolezza del valore del suolo:

Numero e titolo del progetto

4.2.2 Elaborazione di una Strategia Suolo Svizzera

Durata

Elaborazione Strategia Suolo 2020 conclusa
Attuazione (in corso)

Partecipanti al progetto

  • Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE)
  • Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG)
  • Scuola universitaria di scienze agrarie, forestali e alimentari HAFL (CCSuolo)
  • Agroscope
  • Scuola universitaria di viticoltura ed enologia (HES Changings)
  • Scuola superiore del paesaggio, dell’ingegneria e dell’architettura (HEPIA Ginevra)
  • Università di Neuchâtel (Laboratory of Soil Biodiversity)  
  • Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) 

Contatto

Elena Havlicek, +41 58 465 14 97    

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 01.04.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/biodiversita/politica/strategia-e-piano-dazione-biodiversita/aktuelle_projekte/fuer-einen-ssorgsamen-umgang-mit-boeden.html