Piene, colate detritiche, scivolamenti, crolli di roccia, valanghe, tempeste e terremoti si verificheranno sempre in Svizzera. L’adattamento ottimale a questi pericoli naturali e l’adozione di misure mirate ci consentirà tuttavia di contenere se non addirittura di prevenire eventuali danni. La protezione contro i pericoli naturali avviene oggi in base ai principi della gestione integrale dei rischi.
L'obiettivo primario della Confederazione nell'ambito della gestione dei pericoli naturali è colmare, nella misura del possibile, entro il 2030 le lacune in materia di protezione nel settore dei pericoli naturali e dei rischi di incidenti nonché adattare alla situazione relativa ai pericoli naturali gli insediamenti, le infrastrutture e l'utilizzo degli stessi. In questo contesto occorre mirare a una soluzione ottimale, che tenga conto sia delle esigenze in materia di sicurezza sia della sostenibilità finanziaria. Questo obiettivo è raggiunto mediante una gestione integrale dei rischi, volta a garantire a lungo termine una sicurezza sostenibile e armonizzata a livello nazionale per quanto riguarda la protezione di persone, beni materiali di gran pregio e risorse naturali. Tutti gli attori coinvolti devono fornire il proprio contributo.
La gestione dei rischi consiste nell'insieme delle misure e dei metodi che consentono di ottenere la sicurezza auspicata e comprende la registrazione e la valutazione periodiche dei rischi in funzione dell'accettazione degli stessi. Ciò consente di definire la necessità di intervento e di fissare delle priorità. L'evoluzione dei rischi è regolata con l'introduzione di misure appropriate, le quali permettono di prevenire i rischi futuri, ridurre a un livello accettabile quelli esistenti e sopportare in maniera solidale quelli accettabili. Una gestione dei rischi efficace presuppone un dialogo sui rischi approfondito tra tutti gli attori coinvolti.

La gestione dei rischi è integrale quando si considerano tutti i pericoli naturali, si coinvolgono tutti i responsabili nella pianificazione e nell'attuazione delle misure necessarie e nella pianificazione di dette misure si contemplano tutte le tipologie disponibili. La gestione integrale dei rischi esige che si miri a un livello di sicurezza paragonabile in relazione a tutti i pericoli naturali e che si considerino tutti gli aspetti della sostenibilità: la gestione dei rischi, infatti, deve essere sostenibile a livello ecologico e sociale nonché adeguata dal profilo economico.
Le misure di controllo dei rischi sono variate e devono essere combinate in modo ottimale. Le misure volte a gestire i pericoli naturali coprono le fasi della prevenzione, della gestione e della rigenerazione.

Pubblicazione nell' ambito della gestione dei rischi
Gestione dei rischi per i pericoli naturali
Von der Risikoanalyse zur Massnahmenplanung

Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.
Niveau de sécurité face aux dangers naturels: Documentation (PDF, 1 MB, 14.12.2015)Plate-forme nationale «Dangers naturels» PLANAT 2015 (in francese e tedesco)
Livello di sicurezza pericoli naturali (PDF, 473 kB, 17.06.2016)Piattaforma nazionale «Pericoli naturali» PLANAT - 2013
Pericoli naturali - Quanto costa la sicurezza? (PDF, 715 kB, 20.06.2016)Piattaforma nazionale «Pericoli naturali» PLANAT. 2007
Analisi dei rischi
Piattaforma nazionale «Pericoli naturali» PLANAT: Piano di gestione dei rischi per pericoli naturali
Risikoanalyse bei gravitativen Naturgefahren

Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.
Parere legale
Rechtliche Verankerung des integralen Risikomanagements beim Schutz vor Naturgefahren

Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.
Schutzauftrag und Subventionierung bei Naturgefahren

Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.
Ulteriori informazioni
Link
Documenti
Umgang mit Naturgefahren in der Schweiz (PDF, 8 MB, 24.08.2016)Solo in tedesco e francese
Dossiers
-
Vivre avec les dangers naturelsWebzine «ambiente» 2/2015 (in francese)
-
Dangers naturels. Prévenir vaut la peineWebzine «ambiente» 2/2007 (in francese)
-
Protezione contro i pericoli dovuti ai movimenti di versanteAide à l’exécution concernant la gestion des dangers dus aux glissements de terrain, aux chutes de pierres et aux coulées de boue - 2016 (in francese)
-
La pianificazione del territorio e i pericoli naturali2005
-
Berücksichtigung der Hochwassergefahren bei raumwirksamen TätigkeitenRecommandations. 1997 (in francese)
-
Richtlinien zur Berücksichtigung der Lawinengefahr bei raumwirksamen Tätigkeiten1984 (in tedesco)
Ultima modifica 16.10.2020