Carbonio organico

La riserva di carbonio organico è un parametro fondamentale nella valutazione dei suoli, in quanto influisce in modo significativo sulle funzioni regolatrice, produttiva e di habitat del suolo. Il Corg è inoltre un indicatore importante concernete la relazione sulle questioni climatiche. Per questo motivo, la riserva di Corg viene misurata in tutti i siti NABO e la sua evoluzione viene monitorata nel tempo.

In generale, lo strato superficiale (cioè i primi 20 cm) delle aree forestali presenta i valori più elevati di Corg, seguito dai prati estensivi. Le superfici a prato intensivo e i terreni destinati all’arabile mostrano invece i valori più bassi.

Nei prati intensamente sfruttati e nei terreni agricoli, la raccolta comporta una perdita regolare di materiale organico, mentre nei prati estensivi e nei boschi si può generalmente presumere un apporto netto. Tuttavia, le variazioni nel tempo risultano in genere contenute su tutti i siti, segno che si è instaurato un equilibrio coerente con l’uso del suolo.

Esistono tuttavia eccezioni, in particolare nei siti agricoli e di prato, dove si osservano aumenti dei livelli di Corg: tali incrementi sono probabilmente riconducibili a cambiamenti nella gestione dei fertilizzanti aziendali e alla quota di prati artificiali nella rotazione colturale.

Indagini approfondite, che hanno esteso il campionamento fino a 75 cm di profondità, hanno inoltre dimostrato non solo che il Corg è presente anche nel sottosuolo in quantità rilevanti, ma che in alcuni siti le riserve di carbonio organico nei profondi orizzonti del suolo superano addirittura quelle dello strato superficiale.

Informazioni complementari

Contatto
Ultima modifica 31.07.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/suolo/stato-dei-suoli-svizzeri/carbonio-organico.html