Il Curriculum Biosicurezza - Un'iniziativa di UFAM, UFSP, SUVA e CFSB
L'utilizzazione di organismi geneticamente modificati e patogeni è disciplinata dal 1999 dall'ordinanza sull'impiego confinato (OIConf) e dall'ordinanza sulla protezione dei lavoratori dal pericolo derivante da microrganismi (OPLM). Le due ordinanza prescrivono fra l'altro che per lo svolgimento di tali attività venga designato un responsabile della biosicurezza cui affidare la sorveglianza della sicurezza biologica (BSO).
Il responsabile alla sicurezza biologica deve soddisfare requisiti elevati, poiché rappresenta per i colleghi di lavoro, per la direzione aziendale e per le autorità la persona di riferimento centrale per tutte le questioni inerenti alla sicurezza biologica interna a un'azienda. La persona designata deve possedere una formazione professionale superiore, possibilmente una laurea, ampie esperienze di laboratorio, conoscenze di tutti i campi della sicurezza biologica, abilità negoziali e capacità d'imporsi.
Per uniformare ad alto livello in tutta la Svizzera gli standard di sicurezza nel settore biologico, i rappresentanti di UFAM, UFSP, SUVA, CFSB e del gruppo di lavoro ERFA BIO, congiuntamente a professionisti della sicurezza biologica e a servizi di sicurezza biologica privati, hanno sviluppato un Curriculum Biosicurezza. Sotto l'egida delle autorità, la società incaricata di organizzare i corsi (sanu), con il supporto di noti esperti del settore, organizza ogni anno tre corsi di base riferiti al livello di sicurezza biologica. In base al grande interesse ottenuto sono previsti due corsi di livello 2 ogni due anni. Anche verranno svolti corsi di approfondimento che tratteranno temi di particolare rilievo per la sicurezza biologica.
Informazioni supplementari relative ai contenuti e all'organizzazione e i dati attuali dei corsi sono disponibili sul sito Internet seguente:
Ultima modifica 22.03.2023