I periodi estivi caratterizzati da forte irraggiamento solare e assenza di vento determinano un aumento dell’inquinamento da ozono, con effetti negativi sia sulla salute dell’uomo che sulla vegetazione, sugli edifici, sui materiali e sul clima.

Nei mesi estivi i valori limite dell'ordinanza contro l'inquinamento atmosferico continuano a essere spesso superati. Responsabili sono gli ossidi di azoto (NOx) e i composti organici volatili (COV) a partire dai quali, sotto l'influsso della luce solare, si forma l'ozono. Le emissioni del traffico motorizzato, l'industria, l'artigianato, come pure i solventi costituiscono la causa principale di detti inquinanti. La Confederazione vuole ridurre con provvedimenti costantemente efficaci gli inquinanti atmosferici a livello nazionale e internazionale e, di conseguenza, limitare l'inquinamento da ozono e lo smog estivo. Ognuno di noi può contribuire affinché le emissioni di inquinanti atmosferici restino entro i limiti previsti dalla legge.
Valori attuali
Applicazione per smartphone «airCHeck»
L'applicazione gratuita airCHeck mostra la qualità dell'aria in tutta la Svizzera e nel Liechtenstein. Inoltre airCHeck informa a proposito degli effetti sulla salute dell'inquinamento dell'aria e sui possibili provvedimenti da adottare.
Effetti e misure
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 28.07.2023