Il bosco ha un enorme valore per la biodiversità: circa il 40 per cento delle piante, degli animali e dei funghi dipende in qualche forma da questo habitat. Confederazione e Cantoni adottano misure per salvaguardare e promuovere la biodiversità al suo interno.
Grazie a una strategia di gestione poco invasiva, i boschi svizzeri sono per la maggior parte un ecosistema relativamente prossimo allo stato naturale. Eppure sono profondamente diversi dalle foreste vergini originarie: mancano sia la fase pionieristica, caratterizzata da una foresta molto illuminata, sia la fase di senescenza e decomposizione.
Le specie che dipendono da queste fasi sono spesso minacciate. Un altro problema è rappresentato dalle immissioni di azoto, che attraverso l’aria penetrano nel bosco e concimano il suolo. Crescente è anche il ruolo dei cambiamenti climatici, che alterano il bosco e la sua biodiversità.
Strategia sulla biodiversità e Politica forestale 2020
La Confederazione promuove la biodiversità dei boschi con la Strategia Biodiversità Svizzera e la Politica forestale 2020. Il programma Politica forestale, mirante a una gestione sostenibile delle foreste, prosegue con la «Visione 2030». A tal fine l’UFAM ha aggiornato le misure al 2024.
Per la promozione della biodiversità nel bosco si adottano tre approcci complementari:
- la segregazione (istituzione di riserve forestali in cui la biodiversità ha la priorità assoluta);
- l’integrazione nella gestione del bosco (ad es. la scelta di non abbattere alberi biotopo, la marcatura di isole di legno invecchiato);
- l’adozione di misure di promozione specifiche per specie e spazi vitali prioritari a livello nazionale all’interno e all’esterno delle riserve forestali (p.es. biotopi umidi, margine del bosco).
Misure per la biodiversità forestale
Sulla base della strategia della Confederazione in materia di biodiversità l’UFAM ha elaborato un aiuto all’esecuzione con sei ambiti di intervento, il cui scopo è affrontare in modo coordinato le potenzialità e i deficit ecologici e impiegare le risorse federali e cantonali nel modo più efficace possibile.
Biodiversität im Wald: Ziele und Massnahmen
Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue. 2015
Da secoli il bosco svizzero è trasformato dall’uomo. Gli alberi vengono spesso utilizzati nella fase ottimale, ovvero al massimo alla metà della loro possibile età biologica.
Permettere lo sviluppo naturale su una parte della superficie boschiva è utile soprattutto alle specie che dipendono dalle fasi di senescenza e decomposizione. Affinché singoli popolamenti boschivi possano riprendere uno sviluppo naturale, vengono tolti alla gestione del bosco e trasformati in riserve forestali naturali.
Il soprassuolo vecchio e il legno morto sono importanti componenti dell’ecosistema boschivo. Il legno morto e gli alberi biotopo – soprattutto gli alberi vecchi e di particolare valore per la flora e la fauna – costituiscono una base vitale per migliaia di specie di animali, piante, funghi, muschi e licheni. Gli alberi morti sono importanti per il rinnovamento del bosco, immagazzinano acqua, carbonio e sostanze nutritive che in parte vengono trasferite nel suolo. Le cavità degli alberi, inoltre, offrono cibo e opportunità di nidificazione a molti esseri viventi.
L’UFAM ha definito dei valori obiettivo per il volume di legno morto nelle grandi regioni. Confederazione e Cantoni promuovono il legno vecchio e il legno morto soprattutto attraverso l’istituzione di riserve forestali o di isole di legno invecchiato e mediante la designazione di alberi biotopo.
Massnahmenbereich 2: «Förderung Alt- und Totholz» (PDF, 1 MB, 19.03.2015)Vollzugshilfe «Biodiversität im Wald: Ziele und Massnahmen»
Mediante interventi mirati si possono valorizzare o ricreare gli habitat forestali, ad esempio per specie che prediligono la luce e il calore o per l’interconnessione ecologica lungo margini boschivi stratificati.
L’UFAM ha stabilito degli obiettivi d’intervento a livello nazionale e regionale per i margini del bosco, i boschi radi, i boschi umidi e per forme di gestione particolari (come bosco medio e selve).
Massnahmenbereich 3: «Aufwertung und Erhaltung von ökologisch wertvollen Waldlebensräumen» (PDF, 3 MB, 19.03.2015)Vollzugshilfe «Biodiversität im Wald: Ziele und Massnahmen»
L’UFAM ha elaborato una lista delle specie (SPN) e una delle associazioni (APN) prioritarie a livello nazionale. Delle oltre 3600 specie prioritarie a livello nazionale, 1582 sono boschi, di cui 307 specie forestali bersaglio che necessitano misure di promozione specifiche.
In Svizzera vi sono circa 121 associazioni forestali, di cui 76 sono spazi vitali o associazioni forestali prioritari a livello nazionale. Queste specie e questi spazi vitali devono essere protetti e promossi con urgenza.
Massnahmenbereich 4: «Förderung von National Prioritären Arten (NPA) und Lebensräumen (NPL)» (PDF, 1 MB, 23.06.2017)Vollzugshilfe «Biodiversität im Wald: Ziele und Massnahmen»
La varietà genetica è la base per potersi adattare alle condizioni più svariate. Con il cambiamento climatico la capacità di adattamento delle specie arboree diventa ancora più importante.
L’UFAM sostiene e promuove le misure e i progetti volti a salvaguardare e utilizzare in maniera sostenibile la varietà genetica nei boschi. Lo fa, in particolare, delimitando le aree per la salvaguardia delle risorse genetiche, il cui scopo è conservare a lungo termine la varietà genetica delle specie arboree.
La distribuzione biogeografica delle specie va oltre i confini nazionali, indi per cui la salvaguardia delle risorse genetiche forestali si appoggia a una strategia pan-europea. La Svizzera è membro attivo del Programma EUFORGEN attraverso la partecipazione del politecnico federale di Zurigo nei gruppi di lavoro.
Massnahmenbereich 5: «Erhaltung der genetischen Vielfalt» (PDF, 1 MB, 19.03.2015)Vollzugshilfe «Biodiversität im Wald: Ziele und Massnahmen»
Per poter agire in maniera efficace, occorrono le conoscenze. Insieme ad altri attori – come ad esempio la Società forestale svizzera – l’UFAM è impegnato nel promuovere le conoscenze sulla diversità biologica nei boschi svizzeri e il loro scambio. La Confederazione sostiene inoltre una ricerca orientata alla pratica.
Massnahmenbereich 6: «Wissensvermittlung und Forschung» (PDF, 1 MB, 19.03.2015)Vollzugshilfe «Biodiversität im Wald: Ziele und Massnahmen»
Accordi programmatici nel settore forestale
Lo strumento di promozione più importante per l’attuazione delle misure sono gli accordi programmatici nel settore della biodiversità forestale, stipulati dal 2008 tra la Confederazione e i Cantoni.
Ulteriori informazioni
Link
Documenti
-
Grundanforderungen an den naturnahen WaldbauProjektbericht, Ökogramme, Materialien. 2010
Dati
Ultima modifica 13.07.2022