Rimozione e sequestro di CO2: basi legali

Secondo la Strategia climatica a lungo termine della Svizzera, entro il 2050 occorre sequestrare circa 12 milioni di tonnellate di CO2 all’anno con l’aiuto di tecnologie di cattura e sequestro del carbonio (Carbon Capture and Storage, CCS) e di tecnologie a emissioni negative (NET), una cifra che equivale a quasi il 30 per cento delle emissioni attuali di gas serra della Svizzera. Inoltre, il Consiglio federale ha stimato il fabbisogno di emissioni negative per le emissioni generate dal traffico aereo internazionale nel 2050 a circa 2 milioni di tonnellate all’anno. Vengono sviluppati continuamente le condizioni quadro e gli incentivi per il potenziamento necessario di dette tecnologie.

Per il periodo successivo al 2030 (fase pionieristica) sono già state adottate o approvate varie misure a sostegno del potenziamento delle tecnologie CCS e NET. Dal 2025 la legge sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica (LOCli) promuove tecnologie e processi innovativi per la riduzione delle emissioni di gas serra e per la rimozione e il sequestro di CO2. Le imprese possono beneficiare di questa promozione se allestiscono un cosiddetto cronoprogramma per un bilancio netto pari a zero volto alla riduzione delle proprie emissioni di gas serra e vi riportano le misure da promuovere.

Analogamente a quanto previsto dalle normative dell’Unione europea, i gestori di impianti nel sistema di scambio di quote di emissioni possono computare le CCS come riduzione delle emissioni, aumentando così gli incentivi finanziari per gli investimenti.

Dal 2022 la legge sul CO2 consente di rilasciare attestati che certificano i progetti di sequestro del CO2. Gli sviluppatori dei progetti possono vendere tali attestati negoziabili per coprire i costi di progetto.

Una scheda informativa offre una panoramica completa dello stato attuale delle norme:

La politica climatica e le norme relative alle tecnologie CCS e NET vengono ulteriormente sviluppate per il periodo successivo al 2030. Si presume che il Consiglio federale avvierà la procedura di consultazione al più tardi nel secondo trimestre del 2026.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 20.08.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima/info-specialisti/rimozione-e-sequestro-di-co2/basi-legali.html