Compensazione delle emissioni di CO2: compensazione in Svizzera

In Svizzera, la compensazione di emissioni di CO2 avviene tramite progetti e programmi volti a ridurre emissioni di CO2 o a stoccare carbonio. Ne sono esempi la sostituzione dell’olio da riscaldamento con legna o la riduzione delle emissioni di metano attraverso impianti di biogas. Queste riduzioni sono verificate dalla Confederazione e attestate tramite certificati nazionali.

La legge sul CO2 impone a chi immette sul mercato carburanti fossili di compensare le emissioni generate dalla loro combustione investendo in progetti in Svizzera e all’estero che consentono di ridurre le emissioni di gas serra o di sequestrare carbonio.

I dettagli del funzionamento dell’obbligo di compensazione sono illustrati nelle pagine seguenti:

La Svizzera compensa all’estero una quota crescente delle proprie emissioni:

Progetti di compensazione in Svizzera

In Svizzera si svolgono, per esempio, progetti volti a ridurre il consumo di vettori energetici fossili o l’emissione di gas serra diversi dal CO2 oppure a sequestrare a lungo termine il carbonio rimosso dall’atmosfera sotto forma di CO2.

Il seguente PDF fornisce informazioni sui tipi di progetti e di programmi ammessi:

Questo elenco non è esaustivo e viene integrato in base alle necessità.

L’entità di alcuni progetti è troppo limitata perché possano essere considerati singolarmente. Per esempio, sarebbe sproporzionato presentare un progetto per ogni ugello a risparmio idrico. Per questo motivo esistono programmi che raggruppano più progetti.  

La legge sul CO2 e la relativa ordinanza sul CO2 costituiscono la base legale per l’attuazione della compensazione di CO2.

Progetti di compensazione registrati

L’UFAM e l’Ufficio federale dell’energia (UFE) registrano i progetti di compensazione e pubblicano la relativa documentazione:

Progetti di compensazione respinti o ritirati

La Confederazione pubblica anche una lista dei progetti di compensazione respinti o ritirati:

Effetti dei progetti di compensazione

La Segreteria Compensazione pubblica statistiche sui progetti e i programmi di compensazione registrati. Le stime delle riduzioni attese delle emissioni provengono dalla documentazione allegata alla domanda dei progetti registrati e non rappresentano una stima sostenuta dall’UFAM. Tutti gli attestati rilasciati sono inoltre consultabili nell’area pubblica del sistema di scambio di quote di emissioni.

Tutte le informazioni sull’attuazione di progetti di compensazione in Svizzera e all’estero sono disponibili qui:

Segreteria Compensazione

L’UFAM e l’Ufficio federale dell’energia gestiscono congiuntamente la Segreteria Compensazione, che costituisce il punto di contatto per promotori di progetti, organismi di convalida e di controllo e imprese soggette all’obbligo di compensazione.

Contatto: kop-ch@bafu.admin.ch

Ulteriori informazioni

Documenti

Standardisierung des Wirkungsnachweises bei Kompensationsprojekten und -programmen (PDF, 926 kB, 13.07.2017)Teil A: Analyse und Beurteilung. Studio commissionato dall’UFAM (in tedesco).

Standardisierung des Wirkungsnachweises bei Kompensationsprojekten und -programmen (PDF, 840 kB, 12.07.2017)Teil B: Standardmethodik des Wirkungsnachweises für die effiziente Regelung von Heizung und Warmwasserbereitstellung in bestehenden Wohnbauten. Studio commissionato dall’UFAM (in tedesco).

Konzept «Positivliste für Kompensationsprojekte im Bereich Fernwärme» (PDF, 838 kB, 13.02.2017)econcept in collaborazione con Durena. Rapporto finale commissionato dall’UFAM (in tedesco).

Evaluation des Instruments «Kompensationspflicht» (PDF, 251 kB, 27.01.2016)evaluanda. Rapporto di sintesi commissionato dall’UFAM (in francese e in tedesco).

Heizsysteme: Entwicklung der Marktanteile 2009-2022 – Aktualisierung 2023 (PDF, 4 MB, 22.03.2023)Wüest und Partner AG. Rapporto finale commissionato dall’UFAM (in francese e in tedesco).

Heizsysteme: Entwicklung der Marktanteile 2008-2021: Aktualisierung 2022 (PDF, 4 MB, 22.04.2022)Wüest und Wüest und Partner AG. Rapporto finale commissionato dall’UFAM (in francese e in tedesco).

Heizsysteme: Entwicklung der Marktanteile 2007-2020: Aktualisierung 2021 (PDF, 4 MB, 09.09.2021)Wüest und Partner AG. Rapporto finale commissionato dall’UFAM (in tedesco).

Heizsysteme: Entwicklung der Marktanteile 2006-2019:Aktualisierung 2020 (PDF, 4 MB, 07.05.2020)Wüest und Partner AG. Rapporto finale commissionato dall’UFAM (in tedesco).

Heizsysteme: Entwicklung der Marktanteile 2004-2017: Aktualisierung 2018 (PDF, 266 kB, 12.04.2018)Wüest und Partner AG. Rapporto finale commissionato dall’UFAM (in tedesco).

Heizsysteme: Entwicklung der Marktanteile 2003 - 2016 (PDF, 916 kB, 22.03.2017)Wüest und Partner AG. Rapporto finale commissionato dall’UFAM (in tedesco).

Contatto
Ultima modifica 24.09.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima/misure-riduzione/co2-kompensation/kompensation-inland.html