La politica di sovvenzionamento basata su programmi è in vigore dal 1° gennaio 2008. Da allora, nell’ambito di accordi programmatici, la Confederazione e i Cantoni stabiliscono di comune accordo come svolgere i compiti congiunti nel settore ambientale e i sussidi che la Confederazione deve stanziare a tal fine. Nel primo periodo programmatico (2008–2011) sono stati investiti 665 milioni di sussidi federali in misure ambientali.
L’accordo programmatico, quale strumento di sovvenzionamento, si basa sugli obiettivi strategici della Confederazione nel settore ambientale e sui sussidi federali stanziati a tal fine. Come prima priorità si ripartiscono i sussidi federali ai settori programmatici definiti. Gli accordi programmatici quadriennali (per il periodo 2020-2024 avranno eccezionalmente una durata di cinque anni) stabiliscono poi i contributi concessi complessivamente dalla Confederazione e le prestazioni che i Cantoni devono fornire per i singoli campi di attività. La Confederazione definisce esplicitamente le proprie priorità strategiche e non più solo implicitamente nella sua risposta alle proposte di progetto dei Cantoni. Dal canto loro, i Cantoni ottengono maggiore margine di manovra nella scelta delle modalità di raggiungimento degli obiettivi concordati. Un elemento centrale che rafforza l’attuazione concertata della politica ambientale è il controlling dei programmi, comune a Confederazione e Cantone.
Ulteriori informazioni
News
Documenti
Evaluation Programmvereinbarungen im Umweltbereich (PDF, 419 kB, 07.05.2015)Bericht im Auftrag des BAFU
Programmverhandlungen NFA: Evaluation (PDF, 153 kB, 21.11.2008)Zusammenfassung (in tedesco)
Manifestazioni
Referate aus den Ateliers an der Kantonsveranstaltung
vom 25. Januar 2018
Ultima modifica 28.11.2018