La PAP offre ai servizi di acquisto pubblici a ogni livello federale informazioni e strumenti inerenti agli appalti pubblici sostenibili. La PAP è in continua espansione e viene aggiornata regolarmente con nuovi contenuti e funzioni.
Quali possibilità esistono per soddisfare le esigenze di approvvigionamento nel modo più ecologico e rispettoso delle risorse, socialmente responsabile ma pur sempre economico? La piattaforma della PAP offre ai servizi di acquisto pubblici a ogni livello federale e ad altre parti interessate informazioni e strumenti inerenti agli appalti pubblici sostenibili.
I promotori della PAP sono la Conferenza degli acquisti della Confederazione (CA), la Conferenza di coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili dei committenti pubblici (KBOB), la Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell’ambiente (DCPA), l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) e l’Unione delle città svizzere (UCS). La piattaforma è stata lanciata nel 2020 in vista dell’attuazione armonizzata della legge sugli acquisti pubblici revisionata, con la partecipazione del Servizio appalti pubblici ecologici dell’UFAM. La piattaforma è continuamente aggiornata.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 06.10.2021