Il settore pubblico è un consumatore di rilievo che acquista beni e servizi per un totale di 40 miliardi di franchi all’anno, a tutti i livelli istituzionali. Scegliendo prodotti ecocompatibili e a basso consumo di risorse, può contribuire attivamente a rendere ecologici gli acquisti e alla transizione verso un’economia innovativa, orientata a un uso parsimonioso delle risorse, dando così il buon esempio.
Ogni anno i poteri pubblici (Confederazione, Cantoni o Comuni) acquisiscono beni e servizi per un ammontare di circa 40 miliardi di franchi, ovvero il 6 per cento del PIL svizzero. Dal canto suo, nel 2019 la Confederazione ha speso 8,63 miliardi di franchi. La nuova legge sugli appalti pubblici (LAPub; 172.056.1) ha lo scopo di promuovere l’impiego sostenibile dei fondi pubblici. Stabilendo requisiti ecologici, ad esempio sul consumo energetico o sul tenore di sostanze chimiche nei beni forniti e prendendo in considerazione in modo coerente il ciclo di vita di tali beni, lo Stato promuovo lo sviluppo di prodotti di qualità, innovativi e a basso consumo di risorse, nonché il passaggio a un'economia votata all’uso parsimonioso delle risorse e al risparmio dei fondi pubblici. Inoltre, dando l'esempio in materia di approvvigionamento ecologico, lo Stato aumenta la credibilità delle politiche pubbliche ambientali.
Ulteriori informazioni
Link
Documenti
Relevanzmatrix – Orientierungshilfe für Beschaffende und Bedarfsstellen (PDF, 423 kB, 31.12.2019)Methodenbericht zu den ökologischen und sozialen Kriterien. Im Auftrag des BAFU
Relevanzmatrix- Orientierungshilfe für Beschaffende und Bedarfsstellen (PDF, 1 MB, 31.12.2019)Im Auftrag des BAFU
Schlussbericht_Gap-Analyse nachhaltige öffentliche Beschaffung.pdf (PDF, 527 kB, 11.12.2018)Commissioned by FOEN and FPC
Potenzial einer ökologischen öffentlichen Beschaffung in der Schweiz (PDF, 879 kB, 15.11.2016)Im Auftrag von PUSCH hat Infras das finanzielle und ökologische theoretische Potential einer nachhaltigen Beschaffungspraxis in der Schweiz evaluiert.
Study: Recycled Textile Fibres and Textile Recycling (PDF, 2 MB, 31.12.2017)Commissioned by FOEN
Ultima modifica 30.11.2019