Danni e insegnamenti tratti dagli eventi naturali

Gli eventi naturali possono causare gravi danni ad ambiente e beni materiali, e provocare persino vittime. L’analisi di detti eventi illustra l’efficacia delle misure di protezione adottate e la necessità di completare la documentazione esistente sui pericoli. È l’unica soluzione possibile per migliorare ulteriormente la protezione contro i pericoli naturali.

I costi dei danni nella Svizzera causati da piene, colate detritiche, scivolamenti e processi di crollo tra il 1972 e il 2022 ammontano a circa 305 milioni di franchi l'anno. L'entità dei danni non è influenzata in modo notevole soltanto dall'utilizzo del territorio (valore e vulnerabilità degli oggetti minacciati) nonché dall'intensità e dall'estensione dell'evento, bensì anche dalle misure adottate per proteggere dai pericoli naturali persone, ambiente e beni.

Le conoscenze in materia di piene, colate detritiche, scivolamenti, processi di crollo e valanghe costituiscono una base importante per la protezione contro i pericoli naturali. Dal corso degli eventi naturali e dai danni provocati possono essere tratti insegnamenti importanti per la gestione futura dei pericoli naturali. L'analisi di eventi maggiori e la registrazione sistematica nell'apposito catasto di eventi di portata media e minima costituiscono pertanto una base importante per la gestione integrale dei rischi.

Contatto
Ultima modifica 03.07.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/pericoli-naturali/info-specialisti/danni-e-insegnamenti-tratti-dagli-eventi-naturali.html