Cambiamenti climatici

Gli estremi sono la nuova normalità? Nella regione alpina il riscaldamento è aumentato di circa il doppio rispetto alla media mondiale dalla fine del XIX secolo. La Svizzera è particolarmente colpita dagli effetti del cambiamento climatico. Ciò si ripercuote su diversi settori della società e sugli spazi naturali e culturali della Svizzera. Le osservazioni indicano che il cambiamento climatico sta già influenzando la situazione dei pericoli naturali. La Confederazione prende diverse misure.

Cambiamenti climatici osservati finora in Svizzera

Beobachtete Veränderungen IT
© National Centre for Climate Services NCCS

Gli scenari climatici CH2018 riassumono i cambiamenti osservati finora nei principali indicatori climatici come segue:

Dal 1864 le temperature dell’aria a livello del suolo sono aumentate di circa 2°C. Questo ha prolungato il periodo vegetativo da due fino a quattro settimane a partire dagli anni 1960, e da allora l’isotermia a zero gradi è aumentata di 300 – 400 metri. A 2000 metri sopra il livello del mare, il numero di giorni di nevicata all’anno è diminuito del 20% dal 1970. Sotto 800 metri sopra il livello del mare, oggi nevica solo la metà di quanto nevicava allora.
Inoltre, l’intensità delle precipitazioni più elevate di un anno negli ultimi 100 anni è aumentata in media di circa il 10% e la frequenza delle precipitazioni abbondanti di circa il 26%.
Le precipitazioni annuali e stagionali non sono cambiate in modo significativo dall’inizio della misurazione. Solo le precipitazioni invernali sul versante settentrionale delle Alpi sono aumentate del 20% negli ultimi 100 anni.

Gli scenari climatici CH2018 descrivono anche come il nostro clima potrebbe cambiare entro la metà del secolo e oltre.

Temperatura: Le temperature massime estive aumenteranno più della temperatura media estiva. Verso la metà del secolo, il giorno più caldo potrebbe essere più caldo da +2 °C a +5,5 °C, a seconda della parte del paese. Con l’aumentare della temperatura massima aumenta anche il numero di giorni caldi (≥ 30 °C). Entro la metà di questo secolo la soglia di zero potrebbe passare dagli attuali 850 metri a quasi 1500 metri sopra il livello del mare.

Precipitazioni gravi: In futuro le precipitazioni gravi ed estreme saranno più frequenti e più intense. Colpisce tutte le stagioni, ma soprattutto l’inverno. In estate, nonostante la diminuzione delle precipitazioni, le precipitazioni individuali diventano più forti. Entro la metà del secolo si prevede un aumento dell’intensità delle precipitazioni centenarie del 10-20%. L’innalzamento del limite delle precipitazioni nevose comporterà precipitazioni più abbondanti di piogge e non nevose, con conseguente prolungamento della stagione delle alluvioni (primavera e autunno).

Le condizioni meteorologiche rare e di lunga durata sono causa di grandi inondazioni. A causa della scarsa frequenza, non è ancora possibile effettuare un’analisi statistica e i modelli climatici non forniscono risultati coerenti sui cambiamenti.

«Con il riscaldamento globale, il clima di molte città si sposta di centinaia di chilometri verso sud. Berna compie un viaggio climatico nel nord Italia/Milano.»
Jean-François Bastin, ricercatore di ecologia degli ecosistemi presso il Crowther Lab del Politecnico federale di Zurigo.

Impatto dei cambiamenti climatici sui pericoli naturali

I rischi derivanti dai pericoli naturali in Svizzera aumentano soprattutto a causa dell’aumento del valore delle infrastrutture e dell’espansione degli insediamenti in zone a rischio. Tuttavia, a causa dei cambiamenti climatici, è probabile che in futuro si verifichino anche eventi estremi più frequenti e più intensi. I pericoli naturali si moltiplicheranno nelle zone e nei periodi dell’anno finora risparmiati da eventi dannosi.

murgang
© ky

In sintesi, si prevede che i cambiamenti climatici avranno i seguenti effetti sui pericoli naturali:

Acqua

  • Aumento e intensificazione delle precipitazioni brevi/intense, con effetti sulle inondazioni locali e sul deflusso superficiale. Non sono ancora disponibili dati sulle tendenze delle precipitazioni di lunga durata.
  • Aumento dell’erosione e della produzione di sedimenti a causa dell’aumento della temperatura e dei cambiamenti nella periglaciale.

Franamento

  • Cambiamenti, in particolare nei settori della copertura vegetale e dell’idrogeologia.
  • A causa dell’aumento delle precipitazioni brevi/intense, è possibile che si verifichino più scivolamenti e cumuli.

Crollo

  • Cambiamenti, soprattutto nelle aree del permafrost e del cambiamento di gelo.
  • Riduzione del permafrost. Il ritiro dei ghiacciai destabilizza e porta a più cadute.
  • Il cambiamento di gelo è più lungo (temporale) e più frequente (spaziale) e causa un aumento degli eventi di caduta.

Valanga

  • Cambiamenti, in particolare per quanto riguarda il limite delle precipitazioni nevose, la quantità di neve e la struttura del manto nevoso.
  • In caso di cambiamenti climatici moderati, l’impatto sull’attività delle valanghe è minimo.
  • Oltre 3500 m slm. M. si accumula più neve, quindi sono possibili anche grandi nevicate bagnate.
  • Aumento della portata delle valanghe (aumento della diffusione regionale).
  • Meno di 2000 m s. l. M. Diminuzione quantità di neve = Diminuzione della frequenza delle valanghe.

Misure federali per l’adattamento ai cambiamenti climatici nel settore dei pericoli naturali

Gli insegnamenti tratti dagli avvenimenti degli ultimi decenni sono alla base delle leggi attuali e della strategia 2018 «Gestione dei rischi derivanti dai pericoli naturali», formulata dalla Piattaforma nazionale dei pericoli naturali PLANAT, che annovera la capacità di adattamento della Svizzera tra i suoi quattro obiettivi.

Adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera - Prima parte della strategia del Consiglio federale del 2 marzo 2012

Cover Adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

Obiettivi, sfide e campi d’azione. Prima parte della strategia del Consiglio federale del 2 marzo 2012. 2012

Nella strategia della Confederazione «Adeguamento al cambiamento climatico in Svizzera» sono descritte le seguenti linee d’azione nel campo dei pericoli naturali:

Aumento del rischio di alluvioni

I cambiamenti climatici potrebbero far aumentare il rischio di alluvioni durante l’inverno a causa dell’aumento delle precipitazioni e dell’innalzamento della soglia delle nevicate. A causa dell'aumento di intensità e occorrenza delle precipitazioni violente, il rischio aumenterà anche nelle altre stagioni dell’anno e, in particolare, aumenteranno i danni dovuti al ruscellamento superficiale. In primavera e all’inizio dell’estate, la sovrapposizione di grandi distese di neve e precipitazioni intense può esacerbare la situazione. Nel complesso, i rischi per gli insediamenti, i singoli edifici, le strade, le altre infrastrutture e i terreni agricoli subiranno cambiamenti stagionali e regionali e si accentueranno.

Diminuzione della stabilità dei pendii e aumento dei movimenti di massa

In alta montagna, la stabilità dei fianchi ripidi dipende dalle caratteristiche geologiche, dalla pendenza e dalle condizioni dei ghiacci. A causa dello scioglimento dei ghiacciai e del riscaldamento del permafrost, i movimenti di massa possono aumentare a seconda delle condizioni locali. Esempi importanti sono la devastante frana del 2017 al Pizzo Cengalo nel Bergell Grigionese e la grande frana del Moosfluh nella regione dell’Aletsch, che ha coinvolto oltre 150 milioni di metri cubi di roccia. Nelle zone più basse, il rischio di movimenti di massa aumenta a causa dell’innalzamento del limite di nevicata e dell’aumento delle precipitazioni.

Aufnahme des Triftgletschers durch die Deformationskamera
© Geopraevent
Ghiacciaio del Trift ripreso con una telecamera per le deformazioni nell’estate del 2017, prima del grande crollo del 10 settembre 2017. Al centro dell’immagine si vede la zona instabile del ghiacciaio.                                                                                                              Analisi delle deformazioni dal 7 settembre 2017 (tre giorni prima del crollo), calcolata con speciali algoritmi per l’analisi delle immagini. Le superfici viola indicano i movimenti grandi (ca. 40 cm al giorno) e quelle celesti i movimenti molto grandi (ca. 50 cm al giorno).

Il monitoraggio svizzero del permafrost PERMOS studia l’evoluzione delle riserve di permafrost. Il rischio di scivolamenti è aumentato anche a profondità più basse a causa dell’innalzamento del limite di nevicata e del possibile aumento delle precipitazioni.

Per affrontare queste sfide in modo ancora più mirato a livello federale, nel 2020 è stato adottato il secondo piano d’azione «Adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera: piano d’azione 2020-2025.» Per la futura gestione dei rischi naturali sono state individuate le seguenti priorità:

  • Assicurare il monitoraggio dei processi pericolosi
  • Conoscere i pericoli e i rischi
  • Progettare misure di protezione robuste e adattabili
  • Attuare le politiche di pianificazione territoriale in base al rischio
  • Affrontare con successo gli eventi naturali
  • Rafforzare la sensibilizzazione, la formazione e la ricerca sui pericoli naturali
  • Analizzare gli eventi importanti e la gestione dei rischi naturali

La protezione contro i pericoli naturali è già ampiamente applicata in Svizzera. A seconda della situazione, le misure di assetto territoriale, organizzativo, edilizio e biologico sono combinate nel modo migliore possibile. Alla luce dei cambiamenti climatici, le politiche e le misure esistenti in relazione all’evoluzione delle situazioni di pericolo devono essere riesaminate e adattate di conseguenza. La Confederazione elaborerà insieme ai Cantoni delle linee guida che preciseranno ulteriormente la gestione del cambiamento climatico nella valutazione dei pericoli e dei rischi e nella pianificazione delle misure, al fine di consentire insieme un approccio trasparente, sistematico e specifico ai processi.

Programma pilota

Il clima continuerà a cambiare nei prossimi decenni. Dobbiamo adattarci alle nuove condizioni. Dal 2013 la Confederazione gestisce a tal fine il programma pilota «Adattamento al cambiamento climatico».
Nel 2019 è già iniziata la seconda fase del programma, che comprende 50 progetti su sei tematiche. Per quanto riguarda i pericoli naturali, sono in fase di attuazione sei progetti. I progetti coinvolgono oltre 500 persone provenienti da organizzazioni pubbliche e private. I risultati dei vari progetti sono ampiamente disponibili. Nel corso del 2022, i risultati dei progetti saranno pubblicati in un rapporto di sintesi.

Programma pilota I cortometraggi illustrano le strategie di protezione contro i pericoli naturali

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 31.01.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/pericoli-naturali/info-specialisti/documentazione-sui-pericoli-e-utilizzazione-del-territorio/cambiamenti-climatici.html