Gli isotopi stabili dell’acqua deuterio e ossigeno-18 sono traccianti idonei per il ciclo idrologico, che permettono inoltre di monitorare i cambiamenti climatici.
Poiché i loro rapporti isotopici nelle acque piovane variano in funzione della regione, dell'altitudine e della stagione, gli isotopi stabili deuterio (2H) e ossigeno-18 (18O) costituiscono un tracciante idoneo per fornire informazioni per valutare l'altitudine media dei bacini imbriferi dei fiumi o per distinguere singoli componenti delle acque sotterranee (infiltrazione delle acque fluviali o piovane). Inoltre, a livello mondiale il deuterio e l'ossigeno-18 vengono utilizzati sempre più spesso per individuare mutamenti riconducibili al clima nel ciclo idrologico. Il sistema nazionale di osservazione del clima GCOS Svizzera, ad esempio, dal 2007 definisce il deuterio e l'ossigeno-18 come parametri climatici ufficiali. L'agenzia internazionale per l'energia atomica AIEA coordina a livello mondiale le misurazioni isotopiche attraverso le reti GNIP (Global Network of Isotopes in Precipitation) e GNIR (Global Network of Isotopes in Rivers).
Nel quadro del modulo ISOT dell’Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA vengono raccolti dati di riferimento sugli isotopi nelle acque piovane e nei corsi d’acqua per studi idrologici applicati.


Ulteriori informazioni
Link
Documenti
Zustand und Entwicklung Grundwasser Schweiz
Wasserisotope in der Schweiz (PDF, 1 MB, 03.02.2011)gwa 2010/12: 1073-1081
-
Isotope im GrundwasserMethoden zur Anwendung in der hydrogeologischen Praxis. 2009
Ultima modifica 05.10.2020