L’11 aprile 2018 il Consiglio federale ha adottato le modifiche dell’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt), segnatamente l’introduzione di un valore limite d’immissione per le polveri in sospensione PM2.5. Il valore limite di 10 µg/m3 per la media annua corrisponde alle raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) del 2005 e integra i valori limite vigenti per le PM10. Nel 2021, l'OMS ha abbassato i valori indicativi per diversi inquinanti atmosferici, tra cui il particolato PM2,5, sulla base di nuove scoperte scientifiche. La Commissione federale d’igiene dell’aria raccomanda di adattare l’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico riducendo o integrando i valori limite d’immissione per le sostanze inquinanti tenendo conto dei valori indicativi dell’OMS del 2021. L'inquinamento dell'aria con queste minuscole particelle di polvere ha un forte impatto sulla salute umana e rappresenta una sfida per la politica svizzera di controllo dell'inquinamento atmosferico.
Le particelle di polveri fini sono una miscela complessa di inquinanti. Sono composte da:
- particelle primarie, emesse direttamente durante i processi di combustione (p. es motori diesel, impianti di riscaldamento a legna), generate in seguito all'abrasione meccanica di pneumatici e freni, alla pavimentazione stradale e alla messa in sospensione delle polveri fini, oppure riconducibili a fonti naturali e da;
- particelle secondarie, che si formano nell'aria a partire da precursori gassosi (diossido di zolfo, ossidi di azoto, ammoniaca, composti organici volatili).
Gravi conseguenze sulla salute
Sono denominate PM10 le particelle con diametro inferiore a 10 micrometri e PM2.5 quelle con un diametro inferiore a 2.5 micrometri. Date le loro minuscole dimensioni, esse possono penetrare anche nelle ramificazioni più sottili dei polmoni, per poi raggiungere, in parte, i vasi linfatici e sanguigni. La loro struttura frastagliata favorisce inoltre il deposito di altre sostanze tossiche.
Questa miscela di inquinanti è costituita da numerosi composti chimici, alcuni dei quali con effetti cancerogeni, p. es. la fuliggine. Genera infiammazioni locali alle vie respiratorie e può pertanto avere gravi conseguenze sulla salute:
- tosse, dispnea, bronchite e attacchi di asma in bambini e adulti;
- affezioni del sistema respiratorio e cardiocircolatorio, talvolta con necessità di ricovero in ospedale;
- cancro ai polmoni e morti premature.
Necessità di ulteriori misure incisive
Nonostante i significativi successi ottenuti nella riduzione degli inquinanti, l'attuale inquinamento da polveri fini in Svizzera ha ancora un notevole impatto sulla salute. Per assicurare la protezione della salute, le emissioni di particolato e di precursori gassosi devono essere ulteriormente ridotte.
Questo obiettivo può essere raggiunto solo con un proseguimento mirato della politica per l'aria pulita, con l'esecuzione coerente delle misure in vigore e con ulteriori misure di riduzione degli inquinanti. Queste devono essere adottate a livello locale, nazionale e internazionale.
Inquinamento da polveri fini: valori attuali ed evoluzione
Negli agglomerati e nelle aree a forte traffico, per le polveri fini si registrano valori medi annui in parte ancora superiori al limite consentito. Anche i valori limite giornalieri vengono ancora superati.
Ulteriori informazioni
Documenti
Chemical characterisation and source identification of PM10 and PM2.5 in Switzerland (PDF, 2 MB, 08.04.2021)Commissioned by the FOEN
Polveri fini PM2.5: Domande e risposte (PDF, 935 kB, 30.07.2024)riguardanti caratteristiche, emissioni, immissioni, effetti sulla salute e misure, luglio 2024
Ultima modifica 31.07.2024