In Svizzera sono presenti 43 bandite federali di caccia, le quali contribuiscono a proteggere specie rare e minacciate di mammiferi e uccelli e i loro habitat.

© Christian Siegenthaler
Secondo l’ordinanza sulle bandite federali (OBAF), queste servono «alla protezione ed alla conservazione di specie rare e minacciate di mammiferi e di uccelli selvatici, nonché dei loro habitat; servono inoltre alla conservazione di effettivi sani, in numero adeguato alle circostanze locali, di specie cacciabili».
Nel corso del XIX secolo, le popolazioni di ungulati selvatici in Svizzera erano scese a livelli minimi a causa della forte pressione esercitata dalla caccia e del pessimo stato in cui si trovavano i boschi. Il cervo e lo stambecco erano stati completamente sterminati.
Grazie alle misure di seguito indicate, è stato possibile ricostituire le popolazioni di fauna selvatica:
- regolamentazione giuridica della caccia (limitazione del periodo venatorio, protezione delle femmine e dei piccoli, realizzazione di un’efficiente rete di guardacaccia);
- delimitazione di bandite federali di caccia tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
In Svizzera sono presenti 43 bandite federali di caccia con una superficie complessiva di 150 895 ettari.
Le descrizioni e spezzoni di carte delle 42 oggetti dell'inventario federale delle bandite federali di caccia.
1. Augstmatthorn (BE) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
2. Combe-Grède (BE) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
3. Kiental (BE) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
4. Schwarzhorn (BE) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
5. Tannhorn (LU) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
6. Urirotstock (UR) (PDF, 2 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
7. Fellital (UR) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
8. Mythen (SZ) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
9. Silbern-Jägern-Bödmerenwald (SZ) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
10. Hahnen (OW) (PDF, 2 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
11. Hutstock (OW/NW) (PDF, 2 MB, 19.12.2013)Bandita federale di caccia. Stato 2013
12. Kärpf (GL) (PDF, 1 MB, 15.06.2023)Bandita federale di caccia. Stato 2023
13. Schilt (GL) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
14. Rauti-Tros (GL) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
15. Graue Hörner (SG) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
16. Säntis (AI/AR) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
17. Bernina Albris (GR) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
18. Beverin (GR) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
19. Campasc (GR) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
20. Piz Ela (GR) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
21. Trescolmen (GR) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
22. Pez Vial / Greina (GR) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
23. Campo Tencia (TI) (PDF, 2 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
24. Greina (TI) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
25. Dent de Lys (FR) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
26. Hochmatt-Motélon (FR) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
27. Creux-du-Van (NE) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
28. Grand Muveran (VD) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
29. Les Bimis-Ciernes Picat (VD) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
30. Le Noirmont (VD) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
31. Pierreuse-Gummfluh (VD) (PDF, 2 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
32. Aletschwald (VS) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
33. Alpjuhorn (VS) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
34. Wilerhorn (VS) (PDF, 2 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
35. Bietschhorn (VS) (PDF, 2 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
36. Mauvoisin (VS) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
37. Val Ferret / Combe de l'A (VS) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
38. Haut de Cry / Derborence (VS) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
39. Leukerbad (VS) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
40. Turtmanntal (VS) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
41. Dixence (VS) (PDF, 1 MB, 15.02.2011)Bandita federale di caccia. Stato 2010
42. Bannalp-Walenstöcke (NW/OW) (PDF, 3 MB, 19.12.2013)Bandita federale di caccia. Stato 2013
43. Chrauchtal (GL) (PDF, 3 MB, 15.06.2023)Bandita federale di caccia. Stato 2023
Zone di tranquillità per la protezione delle specie
Le bandite di caccia costituiscono una protezione dai disturbi, ad esempio quelli causati dalle attività del tempo libero, svolgendo una funzione importante per la sopravvivenza della fauna selvatica. Specie quali il gallo cedrone, il fagiano di monte e la pernice bianca beneficiano di apposite zone di protezione. Ma le bandite servono anche a studiare l’andamento naturale delle popolazioni di ungulati selvatici.
Disposizioni di protezione
Nelle bandite federali di caccia vigono inoltre le seguenti disposizioni:
- la caccia è vietata;
- gli animali non vanno disturbati;
- il foraggiamento degli animali selvatici è vietato;
- i cani devono essere condotti al guinzaglio;
- è vietato piantare tende o campeggiare fuori dai campeggi ufficiali;
- i droni sono vietati;
- è vietato sciare fuori da piste, percorsi e itinerari segnalati;
Le bandite federali di caccia protette sono parte dell’infrastruttura ecologica.
Regolazione degli effettivi
Oggi può capitare che si debba intervenire per regolare gli effettivi di ungulati che vivono nelle bandite perché troppo numerosi per le condizioni locali. La Confederazione ha pertanto offerto ai Cantoni la possibilità di delimitare nelle bandite zone parzialmente protette (o integralmente protette), dove è possibile regolare le specie di ungulati cacciabili secondo un piano di abbattimento comunicato per conoscenza alla Confederazione.
Nelle zone integralmente protette, le misure di regolazione possono essere ordinate soltanto in casi eccezionali e dopo aver consultato l’UFAM.
Ulteriori informazioni
Links
Documenti
Manuale Accordi programmatici nel settore ambientale 2020 – 2024 (PDF, 3 MB, 11.12.2018)Comunicazione dell’UFAM quale autorità esecutiva ai richiedenti
Ultima modifica 03.07.2023