Newsletter - 14 marzo 2023
Evento informativo sulle domande di progetto
Il 16 marzo 2023, dalle 14.00 alle 15.30, avrà luogo un evento informativo online, in occasione del quale sarà spiegato come presentare le domande di progetto e quale sarà, indicativamente, il budget disponibile nell'ambito del Piano d'azione Legno da qui al 2025. In quest’occasione sarà approfondito il tema «Innovazione».
Partecipa alla riunione Skype
L’ultimo termine d’invio delle domande di progetto al Piano d’azione Legno è il 30 giugno 2023, per un inizio del progetto il 1° gennaio 2024.
Moduli e promemoria
I vari moduli e il promemoria per i richiedenti sono ora online. Occorre tener presente che adesso, per i progetti di comunicazione, c’è un modulo separato. Per le domande di contributi per progetti di comunicazioni di importi inferiori ai CHF 10 000.00, non è necessario compilare anche il modulo «Domanda di contributi Finanze».
Edifici amministrativi – quanto costa una costruzione in legno
Un recente studio della Wüest Partner AG relativo alla costruzione di edifici amministrativi mostra che nei casi presi in esame, le costruzioni miste in legno si sono rilevate più vantaggiose in termini di costi rispetto alle costruzioni massicce.
Lignum: Holzbaukennzahlen für Investoren – Bürobauten (PDF)
Scoprire una costruzione in legno da vicino
Tre associazioni partner hanno unito le forze, per avvicinare architetti e investitori alla costruzione in legno. Al gruppo di destinatari viene offerta la possibilità di toccare con mano una costruzione in legno. In tutta la Svizzera durante il 2023, Lignum, Espazium e SIA organizzano ognuna da due a tre visite o corsi sulla costruzione in legno. Ulteriori informazioni su:
holzbauberuehren.ch
CAS Ricostruzione in Ucraina
Alla fine del mese di febbraio, il dipartimento AHB di Bienne ha dato inizio al progetto «CAS Ricostruzione in Ucraina». Il corso offerto è al completo e frequentato da 30 donne ucraine. Questo progetto di formazione è stato concepito dal prof. Thomas Rohner, docente presso l'AHB.
CAS Wiederaufbau Ukraine: Hilfe zur Selbsthilfe für 30 Ukrainerinnen | BFH
Sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno in Svizzera
Il Sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno in Svizzera (FOLE-CH) sostiene progetti volti a migliorare la competitività dell’economia forestale e del settore legno. Da più di 77 anni, la Conferenza per la foresta, la fauna e il paesaggio CFP e il Dipartimento federale dell’ambiente (DATEC) finanziano questo strumento di sostegno, ora con processi decisionali e aiuti finanziari separati. Quest’anno i progetti selezionati saranno presentati con dei video. I primi due filmati sono già online:
Disponibilità di luce e crescita degli alberi in una gestione forestale permanente in faggeti, ETHZ, sottotitoli in italiano