Il cambiamento climatico pone la Svizzera dinanzi a nuove sfide. Già oggi si avvertono con maggiore intensità forti precipitazioni, ondate di calore e periodi di siccità estiva. È importante adattarsi ai rischi esistenti e alle sfide future. Affinché le possibili soluzioni possano essere implementate in modo efficiente ed efficace, è indispensabile scambiarsi esperienze e coordinarsi.
I cambiamenti climatici si ripercuotono sull’uomo, sull’ambiente e sull’economia in molteplici modi. Fenomeni climatici pericolosi come precipitazioni intense più frequenti e violente, ondate di calore più marcate e periodi di siccità estiva più prolungati sono già evidenti e pongono nuove sfide alla politica, all’economia e alla società. La comunità scientifica concorda sul fatto che gli effetti del cambiamento climatico continueranno a intensificarsi. Per essere pronti a fronteggiare i rischi futuri, è necessario continuare a sviluppare i provvedimenti di adattamento già sperimentati e individuare nuovi approcci.
Rischi climatici e possibili soluzioni
Da un’analisi sistematica è emerso che, per la Svizzera, i maggiori rischi legati al clima sono i picchi di calore sempre più frequenti, l’aumento della siccità estiva, l’aumento del potenziale di pericoli naturali, il rialzo delle temperature medie e il crescente mutamento degli habitat e della composizione delle specie, a cui si aggiungono gli eventi estremi inattesi e i rischi combinati. Gli estremi inattesi sono eventi che non abbiamo mai sperimentato, ma che potrebbero verificarsi in futuro a causa del cambiamento climatico in atto. Con rischi combinati si intendono, per esempio, situazioni in cui un periodo di siccità colpisce sia l’agricoltura che l’approvvigionamento elettrico, in quanto i livelli dei bacini di accumulazione potrebbero scendere a livelli critici.
La Svizzera è però anche esposta agli effetti del cambiamento climatico all’estero. I rischi derivanti da tali effetti sono, in particolare, le incertezze nell’approvvigionamento alimentare o elettrico.
Rischi legati al clima per la Svizzera
- Aumento dello stress da calore
- Aumento della siccità estiva
- Aumento del potenziale di pericoli naturali
- Rialzo delle temperature medie
- Crescente mutamento degli habitat e della composizione delle specie
- Eventi estremi inattesi e rischi combinati
- Impatto del cambiamento climatico all’estero
L’analisi dei rischi climatici studia i rischi legati ai cambiamenti climatici in Svizzera fino al 2060. Il contenuto e la metodologia della prima edizione dell’«Analisi dei rischi climatici» del 2017 sono stati completamente rivisti e aggiornati con il coinvolgimento di numerosi esperti dei settori amministrativo, scientifico ed economico. I risultati servono come base per la futura strategia di adattamento della Confederazione nonché per lo sviluppo di strategie di adattamento e di piani di misure nei Cantoni e nelle regioni.
Sviluppare soluzioni
Attualmente disponiamo già di molte soluzioni che affrontano le sfide del cambiamento climatico. In particolare, il programma pilota «Adattamento ai cambiamenti climatici» (2013–2023) ha realizzato progetti efficaci e promettenti in tutta la Svizzera.
Adattamento ai cambiamenti climatici in termini concreti
Le soluzioni di successo devono essere rese note, monitorate e moltiplicate in maniera coerente. Al contempo, occorre sviluppare nuovi approcci innovativi per l’adattamento futuro della Svizzera ai cambiamenti climatici. La Confederazione sostiene entrambe le iniziative con il programma di finanziamento per l’adattamento ai cambiamenti climatici Adapt+ avviato nel 2025.
Provvedimenti e soluzioni per i Comuni: tool online
Lo strumento online della Confederazione «Adattamento ai cambiamenti climatici» aiuta i Comuni a valutare i rischi del riscaldamento climatico sul proprio territorio. Inoltre, fornisce raccomandazioni concrete e illustra esempi realizzati con successo in altri Comuni.
Programma per il clima: formazione e comunicazione
Il programma per il clima promuove la protezione del clima. Stabilisce le priorità in materia di formazione di base e continua del personale specializzato e dei quadri dirigenti e di informazioni e consulenze destinate a città e Comuni.
Guida alla strategia climatica per i Comuni
Questa guida di facile fruizione mostra ai Comuni come elaborare, tappa dopo tappa, una strategia sistematica per il clima. Vengono tematizzati sia la riduzione dei gas serra che l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Guida alla strategia climatica per i Comuni
Programma pilota Adattamento ai cambiamenti climatici (2018–2023)
Il programma pilota Adattamento ai cambiamenti climatici (2013–2023) ha prodotto numerosi approcci pratici che possono ora essere ulteriormente diffusi e implementati.
Monitoraggio dei rischi: indicatori
Insieme ad altri uffici federali e istituti di ricerca, l’UFAM sviluppa indicatori che consentono di trarre conclusioni sull’impatto del cambiamento climatico sulla società e sui provvedimenti di adattamento.
Themenpublikationen
Mehrere Publikationen bieten Hilfestellung bei spezifischen Anpassungsthemen:
Acqua piovana negli insediamenti
Ultima modifica 25.08.2025