Consulenza economica

Per il sostegno nell’ambito di questioni economiche e ambientali l’UFAM offre numerose prestazioni di consulenza. Si tratta in particolare di valutazioni ex-ante ed ex-post, analisi costi-benefici, strumenti economici e dell’economia comportamentale, servizi ecosistemici e consulenza in materia di trasformazione.

La consulenza economica persegue l’obiettivo di migliorare la politica ambientale e le relative misure in materia ambientale in termini di efficacia e di efficienza. A tale scopo sono disponibili numerose guide per una consulenza mirata ed efficace delle divisioni specializzate dell’UFAM.


Valutazione economica delle misure ambientali (VOBU; valutazione ex-ante)

Gli interventi di politica ambientale (p. es. progetti legislativi, pacchetti di misure, piani d’azione) influiscono sull’economia, sulla società e sull’ambiente (= ripercussioni di carattere politico-economico). Per valutarne la portata e giudicare l’efficienza della loro applicazione dal punto di vista economico prima della loro introduzione, nel 2006 l’UFAM ha elaborato il metodo VOBU, che soddisfa le esigenze dell’analisi dell’impatto della regolamentazione federale (AIR) della SECO.

Questo strumento consente di valutare previamente l’efficacia delle misure di politica ambientale come pure di esaminarne i costi e i benefici, la sostenibilità economica per i settori o le regioni direttamente interessati nonché la semplicità di esecuzione. Inoltre, rende la politica ambientale più efficace ed economicamente sostenibile, migliorandola di continuo. Al contempo, permette di illustrarne gli effetti.

Lo strumento ausiliario per la monetizzazione degli effetti sull’ambiente delle misure politiche consente agli utenti di effettuare stime semplificate dei costi e dei benefici a livello ambientale delle disposizioni con ripercussioni ambientali. Sono illustrate le fasi della monetizzazione, la scelta delle aliquote di costi e le modalità di gestione delle incertezze. A tale scopo, le fasi importanti e potenzialmente critiche sono descritte con esempi tratti dalla pratica. Questo strumento ausiliario integra quelli esistenti (guida VOBU, manuale NPC e guida VSost).

Nell’ambito della regolamentazione, l’OCSE raccomanda di garantire che i benefici economici, sociali ed ecologici giustifichino i costi, che gli effetti distributivi siano considerati e che il beneficio netto sia massimato. I costi e i benefici possono tra l’altro essere determinati attraverso un’analisi costi-benefici. La pubblicazione «Cost-Benefit Analysis and the Environment» (OCSE, 2018) fornisce una panoramica sugli sviluppi teorici e sull’utilizzo pratico delle analisi costi-benefici in campo ambientale.


Valutazione ex-post

L’obiettivo delle valutazioni ex-post effettuate dall’UFAM è elaborare affermazioni empiriche attendibili sulle correlazioni degli effetti. L’oggetto della valutazione (p. es. legge ambientale) è pertanto definito in modo chiaro e la valutazione è sistematica e trasparente. Le valutazioni ex-post contribuiscono in misura sostanziale a valutare a posteriori, ossia dopo la loro introduzione, provvedimenti, progetti, programmi come pure l’organizzazione dell’UFAM. Esse consentono di:

  • rendere conto dei fondi pubblici utilizzati,
  • sostenere la pianificazione delle misure sulla base di decisioni fondate;
  • contribuire a migliorare strategie e misure;
  • semplificare la ponderazione fra le diverse opzioni.

Per la valutazione ex-post l’UFAM ha elaborato un piano, che può essere richiesto alla sezione Economia: wirtschaft@bafu.admin.ch


Economia comportamentale

L’economia comportamentale consiste nell’analisi sistematica del comportamento umano in situazioni decisionali, al fine di riconoscere il nocciolo del problema. Gli strumenti di economia comportamentale non includono né obblighi né prescrizioni vincolanti di comportamento.

La guida sull’economia comportamentale aiuta a identificare le misure corrispondenti. La procedura ivi illustrata consente di valutare e ottimizzare le misure esistenti dal punto di vista dell’economia comportamentale come pure di elaborare nuovi provvedimenti.

La guida può essere richiesta alla sezione Economia: wirtschaft@bafu.admin.ch


Servizi ecosistemici

Con servizi economici si intendono le numerose prestazioni fornite gratuitamente dall’ambiente per il benessere dell’uomo e dell’economia. Fra queste si annoverano la messa a disposizione di energie e risorse rinnovabili, le possibilità di svago e di ristoro nella natura, l’aria pulita o l’immagazzinamento del CO2. È pertanto estremamente importante preservare anche in futuro questi servizi ecosistemici, molti dei quali sono minacciati. La guida sui servizi ecosistemici consente di stabilire se occorre intervenire sul piano ecologico e finanziario per garantire un determinato servizio ecosistemico.

La guida può essere richiesta alla sezione Economia: wirtschaft@bafu.admin.ch


Consulenza in materia di trasformazione

Negli ultimi anni, la ricerca internazionale ha prodotto preziose conoscenze sulla progettazione di processi di trasformazione. Una linea guida con una serie di carte contribuisce a concretizzarle per la politica ambientale quotidiana. L’obiettivo è individuare nuove prospettive, campi d’azione e strumenti promettenti.

Che cosa?
La ricerca sulla trasformazione si occupa di cambiamenti significativi o fondamentali nei sistemi. La trasformazione è intesa come un processo socialmente organizzato e non come un processo determinato da (meri) aspetti tecnologici. Quali fattori di trasformazione si considerano, oltre alle strutture istituzionali, anche gli attori che coinvolgono. Le innovazioni sociali devono quindi ricevere la stessa attenzione di quelle tecniche.

Perché?
La guida “Leitfaden Transformationsforschung” contribuisce a identificare campi d’azione e strumenti promettenti per un determinato ambito politico. Postulati, progetti di legge, iniziative, richieste concrete della politica, nonché le preoccupazioni e le domande dei settori interni possono in tal modo essere trattati in modo innovativo.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 01.10.2020

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/economia-consumo/info-specialisti/consulenza-economica.html