Concezione «Paesaggio svizzero» (CPS)

La Concezione «Paesaggio svizzero» (CPS) si fonda sull’articolo 13 della legge sulla pianificazione del territorio (LPT). La versione aggiornata è stata adottata dal Consiglio federale il 27.05.2020. In quanto strumento di pianificazione della Confederazione, la CPS crea il quadro per uno sviluppo coerente e qualitativo dei paesaggi svizzeri.

Gli obiettivi strategici e i principi di pianificazione territoriale della CPS aggiornata determinano in modo vincolante per le autorità l’orientamento principale verso una politica del paesaggio coerente della Confederazione. La CPS fa perno su 14 obiettivi qualitativi che permettono agli attori rilevanti a livello federale, cantonale e comunale di raggiungere un’elevata qualità del paesaggio. Gli obiettivi specifici della CPS sono suddivisi in 13 politiche settoriali (tra cui costruzioni federali, energia e trasporti) e concretizzano gli obiettivi di qualità del paesaggio. Per sostenere l’attuazione degli obiettivi specifici, la CPS prevede un piano di misure.

Concezione «Paesaggio svizzero»

Il paesaggio e la natura nelle politiche settoriali della Confederazione. 2020

Obiettivi vincolanti per le autorità federali, cantonali e comunali

Gli obiettivi della CPS sono vincolanti per le autorità e devono essere attuati dai servizi federali. Ciò vale in particolare per lo sviluppo delle loro politiche, la ponderazione di interessi e l’adempimento di compiti federali secondo l’articolo 2 della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN). Le autorità cantonali attuano gli obiettivi nel quadro di compiti federali delegati ai Cantoni e progetti realizzati con sussidi federali. Nei limiti ammessi, i Cantoni tengono conto della CPS nella pianificazione direttrice cantonale. Anche le regioni e i Comuni tengono conto della CPS nell’adempimento dei loro compiti, nel margine di manovra loro concesso e nel rispetto delle prescrizioni cantonali.

Attuazione comune

L’attuazione della CPS aggiornata con le relative misure continuerà ad avvenire in collaborazione con gli attori delle politiche settoriali. Verranno inoltre coinvolti adeguatamente i delegati dei Cantoni e dei Comuni come pure rappresentanti del settore della ricerca e delle ONG e professionisti.

Riepilogo del processo di aggiornamento

L’aggiornamento della CPS è stato effettuato sotto l’egida dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) tra il 2018 e il 2020, coinvolgendo tutti i servizi federali responsabili delle politiche settoriali attinenti al paesaggio, i rappresentanti dei Cantoni e terzi provenienti dal mondo della ricerca, della pratica o da organizzazioni d’interesse.

La consultazione con partecipazione della popolazione secondo l’articolo 19 OPT si è svolta dal 20 maggio al 15 settembre 2019. L’aggiornamento della CPS è stato accolto quasi all’unanimità. Nel complesso, oltre il 90 per cento delle prese di posizione appoggiavano pienamente o in parte gli obiettivi e l’orientamento generale. Un risultato positivo è in particolare l’approvazione da parte di quasi tutti i Cantoni e le Commissioni extraparlamentari interessate. Il rapporto di valutazione della consultazione con partecipazione della popolazione fornisce informazioni dettagliate in merito alle prese di posizione inoltrate e alle modifiche effettuate.

Ulteriori informazioni

Documenti

Contatto
Ultima modifica 02.09.2022

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/paesaggio/info-specialisti/landschaftspolitik/concezione-paesaggio-svizzero-cps.html