La pianificazione del territorio disciplina lo sviluppo e l’utilizzo dello stesso. Basandosi sulle carte dei pericoli e sulla valutazione dei rischi, la pianificazione del territorio deve garantire che costruzione di nuovi edifici e impianti non comporti nelle zone pericolose un aumento ma una riduzione a lungo termine dei rischi. In questo contesto si parla di pianificazione del territorio basata sui rischi.
Il rischio non è determinato solo dalla minaccia di un luogo, ma soprattutto dal suo utilizzo. Il potenziale di danno, infatti, aumenta o diminuisce a seconda del tipo di utilizzo. Finora, la pianificazione del territorio ha applicato principalmente un approccio basato sui pericoli per affrontare i pericoli naturali. Il genere e la necessità delle misure di protezione sono determinati dal livello di minaccia di una zona, indicato sulla carta dei pericoli. L'attenzione è focalizzata su zone con un rischio significativo o medio. Tuttavia, i rischi maggiori spesso non si trovano nelle con rischio medio o alto, ma in zone poco minacciate.
La pianificazione del territorio basata sui rischi mira a gestire lo sviluppo degli stessi e a prevenire rischi nuovi e inaccettabili.
La pubblicazione introduce la tematica e sulla base di esempi pratici spiega come un approccio basato sui rischi può completare l’attuazione delle carte dei pericoli dal punto di vista della pianificazione del territorio.
Risikobasierte Raumplanung (PDF, 1 MB, 31.01.2019)Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.
Risiken abwägen: Instrumente, Chancen und Erfahrungen aus Sicht von Kantonen, Gemeinden, Raumplanern und Architekten
Im Auftrag des BAFU.
Risikobasierte Raumplanung

Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.
Ulteriori informazioni
Documenti
Risikobasierter Umgang mit gravitativen Naturgefahrenrisiken in der Raumplanung am Beispiel der Schweiz (PDF, 980 kB, 11.01.2016)2015 (in tedesco)
Planerische Strategien helfen Risiken zu minimieren (PDF, 349 kB, 15.12.2015)Artikel in Schweizerischer Kommunal-Revue 4/2010 (in tedesco)
Planerische Strategien helfen Schäden zu vermeiden (PDF, 3 MB, 15.12.2015)Artikel in Schweizer Gemeinde 1/2010 (in tedesco)
Schlussbericht KTI Forschungsprojekt Naturgefahren im Siedlungsraum. (PDF, 8 MB, 15.12.2015)Planungshilfen zur Umsetzung von Gefahrenkarten, 30.09.2009 (in tedesco)
Ultima modifica 05.04.2019