I cambiamenti climatici influenzano l’intero ciclo idrologico. Tanto le acque di superficie quanto quelle sotterranee sono soggette a cambiamenti legati alla loro quantità e qualità. Tali cambiamenti hanno un effetto diretto sulla forza idrica, sull’approvvigionamento, sullo smaltimento delle acque urbane, sulla navigazione, sull’agricoltura, sull’ecologia e sui pericoli naturali legati alle acque.

Effetti sul bilancio idrico e sulla gestione dell'acqua
Da qui alla fine del secolo la disponibilità di acqua in Svizzera non subirà modifiche significative. Cambierà invece la distribuzione delle precipitazioni sull’arco dell’anno e, in seguito all’aumento delle temperature, diminuirà la quantità di acqua immagazzinata nella neve e nei ghiacciai. Questo modificherà la distribuzione stagionale dei deflussi e quindi praticamente in tutto il Paese la disponibilità di acqua nel corso dell’anno. Per informazioni dettagliate sugli effetti dei cambiamenti climatici sul regime idrico e sulla gestione idrica, consultare il sito:
Basi idrologiche del cambiamento climatico
Per migliorare ulteriormente la comprensione del processo idrologico e aggiornare lo stato delle conoscenze , è stato avviato il progetto «Basi idrologiche connesse ai cambiamenti climatici» (Hydro-CH2018) che costituisce uno dei temi prioritari della nuova rete «National Centre for Climate Services» (NCCS) della Confederazione.
Sulla base degli scenari climatici 2018 aggiornati, sono stati elaborati nuovi scenari idrologici che pongono particolare attenzione alle tematiche seguenti: eventi estremi (piena e magra), serbatoi idrici naturali e artificiali e temperatura ed ecologia delle acque. Sono inoltre stati istituiti e messi a disposizione servizi climatici («climate services») per il settore delle acque, ossia informazioni e dati scientifici sul regime idrico passato, presente e futuro. Tali servizi servono alle autorità, al mondo politico, all’economia e alla società per ridurre i rischi legati al clima.
Studi precedenti
Nell’ambito del progetto «Cambiamenti climatici e idrologia in Svizzera» (CCHydro) dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) sono già stati studiati gli effetti dei cambiamenti climatici sul regime idrico della Svizzera. Gli studi di questo progetto possono essere trovati sotto "Documenti".
Ulteriori informazioni
Links
Documenti
Studi del progetto Hydro-CH2018
Auswirkungen des Klimawandels auf die Wasserwirtschaft der Schweiz (PDF, 15 MB, 30.06.2020)Im Auftrag des BAFU
Veränderung der Niedrigwasserabflüsse und der kleinsten saisonalen Abflüsse in der Schweiz im Zeitraum 1961–2018 (PDF, 9 MB, 31.01.2020)Im Auftrag des BAFU
Veränderungen der Abflussregimes der Schweiz in den letzten 150 Jahren (PDF, 13 MB, 28.02.2018)Im Auftrag des BAFU
Low Flow Events - a Review in the Context of Climate Change in Switzerland (PDF, 4 MB, 31.08.2019)Commissioned by the FOEN
Snow - HYDRO-CH2018 Synthesis Report Chapters: «Future Changes in Hydrology» (PDF, 1 MB, 25.02.2020)Commissioned by the FOEN
Glaciers - HYDRO-CH2018 Synthesis Report Chapters: «Future Changes in Hydrology» (PDF, 2 MB, 25.02.2020)Commissioned by the FOEN
Soil moisture and evapotranspiration (PDF, 3 MB, 31.01.2020)Commissioned by the FOEN
Soil moisture and evapotranspiration - Appendix (PDF, 1 MB, 31.01.2020)Commissioned by the FOEN
Studi del progetto CCHydro
Klimaänderung und Niedrigwasser (PDF, 2 MB, 30.11.2011)Studie im Auftrag des BAFU, Uni Bern, November 2011.
Klimaänderung und Wasserhaushalt in sensitiven Bilanzierungsgebieten (PDF, 5 MB, 22.12.2011)Studie im Auftrag des BAFU, Uni Bern, Dezember 2011.
Natürlicher Wasserhaushalt der Schweiz und ihrer bedeutendsten Grosseinzugsgebiete (PDF, 31 MB, 30.11.2012)Studie im Auftrag des BAFU, WSL, 2012.
Untersuchung über die Auswirkungen der Zunahme der Hochwasserhäufigkeiten in neuerer Zeit und in Zukunft (PDF, 5 MB, 30.06.2011)Studie im Auftrag des BAFU, Hybest GmbH, Juni 2011.
Grossräumige Modellierung von Schwundszenarien für alle Schweizer Gletscher (PDF, 901 kB, 30.11.2012)Studie im Auftrag des BAFU, Uni Zürich, 2012.
Gletscher- und Abflussveränderungen im Zeitraum 1900-2100 in sieben Einzugsgebieten der Schweiz (PDF, 6 MB, 30.05.2011)Studie im Auftrag des BAFU, VAW, Mai 2011.
Klimatologisches Downscaling (PDF, 4 MB, 07.02.2011)Studie im Auftrag des BAFU, ETH Zürich, Februar 2011.
Stream temperature evolution in Switzerland under climate change scenarios (PDF, 1 MB, 30.03.2010)Study commissioned by FOEN, EPF Lausanne, March 2010.
News
Ultima modifica 07.05.2021