La situazione degli insetti in Svizzera desta preoccupazione. La varietà e l’estensione delle popolazioni di insetti sono fortemente in calo, non solo nell’Altipiano, ma anche nel Giura e nelle Alpi. La Confederazione adotta apposite misure.

© Flickr/Makrowilli
Grazie alla loro ricchezza di specie, alla grande abbondanza e alle molteplici specializzazioni, gli insetti svolgono un ruolo centrale in quasi tutti gli ecosistemi: impollinano le piante, favoriscono l’eliminazione degli organismi morti, migliorano la qualità del suolo, sterminano gli esemplari nocivi della loro stessa specie e fungono da nutrimento per innumerevoli tipi di animali. Gli insetti sono indispensabili anche per gli esseri umani.
Perdita e distruzione degli spazi vitali
In Svizzera si conoscono quasi 30 000 specie di insetti, ma si stima che le specie presenti potrebbero essere da 44 000 a 60 000. Ciò nonostante le loro popolazioni sono in forte calo. Gli insetti più colpiti sono quelli delle zone agricole, seguiti dalle specie che vivono in corsi e specchi d’acqua. Delle 1153 specie di insetti attualmente valutate nelle Liste rosse, quasi il 60 per cento è minacciato o potenzialmente minacciato.
Le cause della diminuzione del numero di insetti sono ampiamente note:
- perdita degli spazi vitali dovuta a interventi di impermeabilizzazione, edificazione e compattazione;
- distruzione della qualità degli spazi vitali degli insetti (comprese le acque), causata ad esempio da concimi, pesticidi, falciatura precoce dei prati, nuove tecniche di falciatura e inquinamento luminoso;
- frammentazione e insufficiente interconnessione degli spazi vitali;
- riscaldamento climatico;
- diffusione di specie esotiche invasive.
Monitoraggio
Il monitoraggio ha un ruolo determinante nella valutazione dello stato delle popolazioni di insetti. La Confederazione sorveglia gli insetti principalmente attraverso le Liste rosse e il Monitoraggio della biodiversità in Svizzera (MBD). Altri programmi di monitoraggio rilevanti per gli insetti sono l’Osservazione nazionale della qualità delle acque superficiali (NAWA) e il monitoraggio di Specie e habitat nell’agricoltura (ALL-EMA). Tutti i programmi di monitoraggio in Svizzera coprono però solo gli ultimi dieci o vent’anni, mentre le grosse perdite di biodiversità si sono verificate già in precedenza.
Misure contro la scomparsa degli insetti
Il rapporto all’attenzione della CAPTE-N ha rilevato le cause del declino degli insetti e definito le relative misure. Tra i vari interventi, è necessario accelerare il risanamento e l’ampliamento dell’infrastruttura ecologica. Inoltre, è necessario disporre di sufficiente terreno di qualità ecologica nonché promuovere la ricchezza strutturale nelle superfici coltive. Infine, occorre rafforzare la valutazione e il controllo dei risultati delle misure.
Diversi progetti pilota nel quadro del piano d’azione Strategia Biodiversità Svizzera puntano ad esempio a potenziare l’infrastruttura ecologica per contrastare la scomparsa degli insetti.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 30.06.2022