La nuova legge sulla protezione delle acque chiede il ripristino della libera migrazione dei pesci nei fiumi svizzeri; è necessario rimuovere gli ostacoli che la intralciano in maniera significativa.
La legge federale sulla pesca del 1991 subordina qualsiasi intervento di natura tecnica nelle acque all’obbligo di garantire la libera circolazione dei pesci. La revisione della legge sulla protezione delle acque, entrata in vigore nel 2011, impone ai proprietari di impianti idroelettrici di rimediare entro il 2030 ai danni ecologici causati dallo sfruttamento dell’energia idrica, tra cui quelli alla migrazione piscicola. Gli ostacoli che intralciano in maniera significativa la migrazione dei pesci devono essere rimossi.
Inoltre, possono essere disposte misure di protezione degli spazi vitali presso impianti idroelettrici che non concernono la risalita e la discesa dei pesci.
1000 ostacoli legati alle centrali idroelettriche impediscono la migrazione dei pesci
A fine 2013 i Cantoni hanno presentato alla Confederazione una panoramica sui danni ecologici causati alle acque, tra cui quelli alla migrazione dei pesci. La valutazione da parte dell’UFAM dei rapporti intermedi e delle pianificazioni dei lavori necessari per alleviare detti danni indica che occorre risanare circa 1000 opere edilizie trasversali di centrali idroelettriche.

Valutazione delle pianificazioni strategiche cantonali:
Piani di risanamento cantonali dal 2015 (PDF, 5 MB, 06.11.2015)Rapporto rinaturazione delle acque svizzere - 2015
Se opportuno e necessario, occorre risanare anche gli ostacoli non condizionati dalla forza idrica al fine di consentire alla fauna ittica di spostarsi liberamente per lunghi tratti di corsi d’acqua e di risalire gli affluenti; ciò avviene tuttavia nell’arco di un periodo di tempo maggiore nel quadro delle misure di rivitalizzazione.
Stato dell’attuazione
Ogni quattro anni, i Cantoni presentano alla Confederazione un rapporto sulle misure attuate. A fine 2018 lo studio delle varianti era concluso per 94 progetti di risanamento, per 19 era stata realizzata la pianificazione delle misure, per 11 le misure erano attuate e per 4 progetti era stato ultimato anche il controllo dell'efficacia.
Valutazione dei rapporti cantonali sullo stato di attuazione:
Mezzi ausiliari per la pianificazione e l’attuazione di misure di risanamento
Il ripristino della risalita dei pesci può essere realizzato grazie a impianti di risalita per i pesci oppure grazie a corsi d’acqua d’aggiramento seminaturali che conducono i pesci oltre gli ostacoli.
Per uno spostamento sicuro verso valle (discesa dei pesci) occorre innanzitutto proteggere i pesci dal passaggio attraverso le turbine. A tal fine, il passaggio dei pesci viene deviato dalla sala macchine per mezzo di sistemi di controllo e di bypass oppure vengono utilizzate le cosiddette turbine «rispettose dei pesci» che ne riducono il rischio di lesioni. Si può inoltre ipotizzare di attuare misure a livello di esercizio per far sì che durante i principali periodi di migrazione i pesci superino le turbine in sicurezza.
Per la pianificazione e l’attuazione di misure nonché per il controllo degli effetti sono disponibili i seguenti mezzi ausiliari:
Wiederherstellung der Fischwanderung

Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue. 2022
Finanziamento delle misure di risanamento
I detentori di impianti idroelettrici esistenti vengono indennizzati per le conseguenze in termini di costi delle misure di risanamento necessarie nei settori deflussi discontinui, materiale solido di fondo e libera circolazione dei pesci. (cfr. Finanziamento del risanamento della forza idrica).
Pubblicazioni sulla migrazione dei pesci e sull'attuazione di misure di risanamento
Nella scheda "Documenti" qui sotto, sono disponibili gratuitamente diverse pubblicazioni che trattano gli aspetti biologici, tecnici o di monitoraggio delle misure di risanamento.
Ulteriori informazioni
Diritto
Documenti
Restauration de la migration des poissons - Guide du contrôle d’efficacité des mesures d'assainissement (PDF, 13 MB, 31.12.2017)Sur mandat de l'OFEV
Mögliches Vorgehen bei kumulativen Effekten an Wasserkraftanlagen und deren Auswirkungen auf Fischpopulationen (PDF, 3 MB, 31.08.2021)Im Auftrag des BAFU
Evaluation möglicher Pilotstandorte für Rundbeckenfischpässe - Technischer Schlussbericht (PDF, 8 MB, 26.02.2021)Im Auftrag des BAFU
PIT-Tagging Hochrhein (PDF, 12 MB, 04.04.2020)Im Auftrag des BAFU
Fischwanderung: Kontrollinstrument Zählbecken - Die unterschätzte Bedeutung der Reusenkehle (PDF, 6 MB, 30.04.2019)Expertenbericht im Auftrag des BAFU
Fischwanderung: Kontrollinstrument Zählbecken (PDF, 5 MB, 01.10.2020)Weiterführende Untersuchungen zum Einsatz der kombinierten Kehle - Expertenbericht im Auftrag des BAFU
Merkblatt Empfehlungen für den Bau und Betrieb von Zählbecken - Weiterführende Untersuchungen zum Einsatz mit der kombinierten Kehle (PDF, 227 kB, 28.10.2020)Merkblatt basierend auf Expertenbericht im Auftrag des BAFU
Protection des poissons migrateurs en Suisse (PDF, 1 MB, 31.10.2018)Espèces cibles, bassins versants prioritaires et actions à mener
Die Rückkehr des Lachses in der Schweiz – Potential und Perspektiven (PDF, 2 MB, 20.12.2016)Auslegeordnung. Studie im Auftrag des BAFU
Profondeurs minimales pour les truites de lac et de rivière (PDF, 1 MB, 31.10.2018)Bases scientifiques et recommandations
Ultima modifica 23.08.2022