Agricoltura

Progetti nell’agricoltura ai sensi dell’articolo 62a LPAc per soddisfare le esigenze relative alla qualità delle acque

Ai sensi dell’articolo 62a LPAc, la Confederazione può assegnare indennità per provvedimenti presi dall’agricoltura per soddisfare le esigenze relative alla qualità delle acque. Il presente modulo dell’aiuto all’esecuzione per la protezione dell’ambiente nell’agricoltura concretizza le basi giuridiche corrispondenti

Ripopolamento ittico

Ripopolamento ittico in Svizzera

Il confronto dei controlli d’efficacia del ripopolamento ittico effettuati in Svizzera dal 1981 mostra che questo strumento di gestione non fornisce un sostegno sostenibile agli stock ittici selvatici. Nel migliore dei casi permette di aumentare le catture dei pescatori.

PFAS

Wasserprobe

NAQUA: PFAS nelle acque sotterranee

Le PFAS sono diffuse nelle acque sotterranee svizzere. I valori limite attualmente in vigore sono raramente superati. Lo dimostrano i risultati di uno studio pilota dell’Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA.

Webzine «l’ambiente»

brennpunkt-magazin2023-3

Webzine «l’ambiente» 2023/3 - Le nostre acque

13.09.2023 - In Svizzera, nuotare nei laghi e nei fiumi è di nuovo una cosa naturale. Ma l'acqua rimane sotto pressione. Cosa si può fare per migliorare la situazione?

Il tesoro nascosto dell’aqua

Teaser Schatzsuche Swisstopo

Il tesoro nascosto dell’aqua

Per il nuovo anno scolastico 2023-2024, swisstopo offre alle scuole una nuova caccia al tesoro online sul tema dell’acqua. Questo strumento didattico permette agli studenti dai 10 ai 15 anni di familiarizzarsi con i geodati della Svizzera e di utilizzarli in modo ludico durante l’apprendimento scolastico.

www.schatz-karte.ch

In breve


Portata e regime del deflusso

La disponibilità di acqua dipende da fattori naturali, dalla produzione di energia idroelettrica e dei cambiamenti climatici. L'UFAM monitora la portata e il regime del deflusso dei corsi d'acqua svizzeri. 

Dati rilevati e statistiche

Dati attuali, possibilità di accedere a dati idrologici, indicazioni su statistiche di valori estremi e dati su prelievi e restituzioni d’acqua. 

Acque sotterranee

Le acque sotterranee sono la principale fonte di acqua potabile della Svizzera. Poter captare una quantità sufficiente di acque sotterranee di ottima qualità finora sembrava una cosa ovvia. Le acque sotterranee sono tuttavia sempre più sotto pressione.

Stato delle acque

Nonostante una buona qualità globale delle acque, i residui di fertilizzanti, i prodotti fitosanitari e chimici presenti nelle acque di scarico, le arginature e gli ostacoli artificiali hanno un impatto sulle acque superficiali e sotterranee.

Depurazione delle acque di scarico

Il potenzionamento a livello nazionale degli impianti di depurazione delle acque di scarico ha consentito di migliorare nettamente la qualità delle acque in Svizzera. In una fase successiva saranno eliminati i microinquinanti.

Rinaturazione delle acque

In Svizzera le acque sono gli spazi vitali maggiormente snaturati. Uno degli obiettivi della politica svizzera in materia di protezione delle acque consiste nel preservare o riportare allo stato naturale rive lacustri, fiumi e ruscelli.

Comunicati attuali

All news

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wasser.html