Nei corsi d'acqua svizzeri vengono rilevati numerosi microinquinanti. Nei ruscelli e nei corsi d'acqua di piccole dimensioni sono soprattutto i pesticidi a superare i valori limite ecotossicologici, mentre nei grandi fiumi sono alcuni singoli medicamenti. Nei corsi d'acqua interessati delle regioni densamente popolate e a sfruttamento agricolo intensivo, le specie animali e vegetali sensibili vengono esposte a un rischio troppo elevato di danni causati da queste sostanze.
I microinquinanti sono pesticidi, medicamenti e altri prodotti chimici presenti nelle acque in concentrazioni molto basse. In Svizzera sono oltre 30 000 i prodotti chimici contenuti in innumerevoli prodotti di uso quotidiano che finiscono nelle acque provenienti dagli impianti di depurazione delle acque (IDA), dall'agricoltura, dalle zone insediative e dalle infrastrutture di trasporto. I microinquinanti sono tossici per le specie acquatiche in misura diversa. Ad esempio, molte sostanze che finiscono nei corsi d'acqua tramite gli IDA sono poco problematiche dal punto di vista ecotossicologico. Ne sono un esempio gli edulcoranti artificiali. Altri microinquinanti, ad esempio molti pesticidi e anche alcuni medicamenti, sono invece tossici per le specie acquatiche sensibili già a basse concentrazioni.
-
Mikroverunreinigungen in Fliessgewässern aus diffusen EinträgenQuesta pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.
-
Microinquinanti provenienti dalle acque di scarico comunali (Riassunto)Procedura per un trattamento supplementare negli impianti di depurazione delle acque. 2012
- Microinquinanti nel programma di misurazione nazionale
- Le concentrazioni di microinquinanti variano a seconda della sostanza e del corso d'acqua
- Molti corsi d'acqua sono contaminati con microinquinanti
- Molti corsi d'acqua sono contaminati con microinquinanti
- Valori limite per la valutazione dei microinquinanti nei corsi d'acqua
- I corsi d'acqua di piccole e medie dimensioni sono particolarmente colpiti dall'inquinamento con pesticidi
- I medicamenti superano i valori limite in molti corsi d’acqua di dimensioni medie e grandi
- Microinquinanti permanentemente sopra il valore limite
- Principali risultati delle indagini speciali effettuate (NAWA SPEC)
Microinquinanti nel programma di misurazione nazionale
Nell'ambito del programma Osservazione nazionale della qualità delle acque superficiali (NAWA) vengono esaminati nell'osservazione continua (NAWA TREND) almeno 80 microinquinanti in 38 stazioni di misurazione. Questioni particolari vengono chiarite nell’ambito di programmi di misurazione limitati nel tempo (NAWA SPEC).
Il programma di misurazione è stato sviluppato gradualmente in collaborazione con i Cantoni a partire dal 2018. Ulteriori informazioni:
Mikroverunreinigung im Gewässermonitoring (PDF, 11 MB, 06.07.2020)Artikel Aqua & Gas 7/8 2020 - Ausbau von NAWA Trend und erste Resultate 2018
Le concentrazioni di microinquinanti variano a seconda della sostanza e del corso d'acqua
Le misurazioni effettuate nell'ambito del programma NAWA TREND mostrano che le concentrazioni di microinquinanti nei corsi d'acqua variano fortemente a seconda della sostanza e del corso d'acqua. I microinquinanti vengono riscontrati in una fascia di concentrazione che va da nanogrammi per litro a microgrammi per litro. Nei grandi fiumi le concentrazioni, in particolare quelle di pesticidi e medicamenti, sono generalmente più basse rispetto a quelle rilevate nei corsi d'acqua più piccoli a causa dell'elevata diluizione. Sono state osservate anche oscillazioni stagionali: mentre alcune sostanze sono presenti tutto l'anno, alcune altre vengono rilevate solo durante la stagione in cui vengono utilizzate.
Molti corsi d'acqua sono contaminati con microinquinanti
Le indagini svolte nell'ambito di NAWA TREND mostrano che molti corso d'acqua dell'Altipiano e dei fondivalle sono contaminati con microinquinanti. Nel 2020 è stato appurato che 20 dei 22 microinquinanti (19 pesticidi e 3 medicamenti) disciplinati nell'ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc) con valori limite su base ecotossicologica superano questi valori limite. Solo in cinque dei 33 corsi d'acqua analizzati finora vengono sempre rispettati i valori limite.
Da aprile 2020 sono in vigore per 19 pesticidi e 3 medicamenti valori limite su base ecotossicologica (all. 2 cifra 11 cpv. 3 n. 3 e 4 OPAc). Questi valori limite tengono conto della diversa tossicità delle sostanze. Poiché gli effetti dei microinquinanti dipendono anche dalla durata dell'inquinamento, per ognuna delle 22 sostanze è definito un valore limite per inquinamenti di breve durata (che non può mai essere superato) e uno per inquinamenti continui (non può essere superato come media su due settimane).
Per tutti i pesticidi organici senza valore limite ecotossicologico si applica il valore minimo generale di 0,1 µg/l. Nei corsi d'acqua dai quali viene prelevata acqua potabile, questo valore limite, che corrisponde al valore massimo per l'acqua potabile, vale anche come limite massimo per i pesticidi disciplinati sotto il profilo ecotossicologico con un valore limite su base ecotossicologica superiore 0,1 µg/l.
I corsi d'acqua di piccole e medie dimensioni sono particolarmente colpiti dall'inquinamento con pesticidi
I maggiori inquinamenti con pesticidi sono stati riscontrati nei corsi d'acqua di piccole e medie dimensioni. In quasi tutti questi corsi d'acqua che sono stati esaminati nell'ambito del programma NAWA TREND i pesticidi superano i loro valori limite ecotossicologici. Nei corsi d'acqua colpiti le specie animali e vegetali sensibili sono esposte a un rischio troppo elevato di danni causati da queste sostanze. L'inquinamento da pesticidi è nettamente inferiore nei grandi fiumi, nella maggior parte dei quali nessun pesticida supera i suoi valori limite.
L'impiego di prodotti fitosanitari nell'agricoltura è la causa principale dell’inquinamento da pesticidi osservato nei torrenti di piccole dimensioni. Oltre il doppio di tutti i superamenti dei valori limite è attualmente causato da pesticidi che sono omologati per l'impiego come prodotti fitosanitari. Ad alcune di queste sostanze è stata nel frattempo revocata l'autorizzazione o ne è stato limitato l'uso. È prevedibile che in futuro l'inquinamento derivante da queste sostanze (ad es. clorpirifos, isoprotzrone, tiacloprid) diminuisca.
Un rischio elevato è costituito in particolare da insetticidi che hanno effetti nocivi sulle specie acquatiche già in concentrazioni dell'ordine dei picogrammi per litro (milionesimi di grammo/litro).
Aqua&Gas Nr. 4/2022: Insektizide in Schweizer Fliessgewässern (PDF, 2 MB, 18.08.2022)Welche Risiken gehen von Pyrethroiden und Organophosphaten aus?
Aqua&Gas Nr. 11/2019: Geringe Konzentrationen mit grosser Wirkung (PDF, 1 MB, 18.08.2022)Nachweis von Prythroid- und Organophosphat-Insektiziden in Schweizer Bächen im pg l-1-Bereich
Per ridurre alla fonte le immissioni di pesticidi nelle acque occorre agire in primo luogo nell'agricoltura. Il Consiglio federale intende ridurre in generale l'inquinamento da pesticidi nelle acque e nell'ambiente. Per questa ragione, nel 2017 ha adottato il Piano d'azione per la riduzione del rischio e l'utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari. Inoltre, nel 2001 il Parlamento ha approvato la legge federale sulla riduzione dei rischi associati all'impiego di pesticidi (Iv. pa. 19.475). Dopo l'attuazione delle nuove normative, l'inquinamento delle acque con pesticidi dovrebbe diminuire nettamente.
I medicamenti superano i valori limite in molti corsi d’acqua di dimensioni medie e grandi
I tre medicamenti disciplinati nell'OPAc (azitromicina, claritromicina, diclofenac) superano i valori limite prevalentemente nei corsi d'acqua di dimensioni medio-grandi. Il diclofenac registra la maggioranza dei superamenti del valore limite ecotossicologico.
I medicamenti finiscono nei corsi d'acqua essenzialmente attraverso le acque di scarico depurate. Anche le acque di scarico dell'industria e dell'artigianato vengono convogliate nei corsi d'acqua direttamente tramite IDA propri o indirettamente tramite IDA comunali. La maggior parte degli IDA rimuove ancora principalmente i nutrienti dalle acque di scarico, mentre i microinquinanti non vengono trattenuti o vengono trattenuti solo parzialmente e finiscono nei corsi d'acqua. Il potenziamento con una fase di depurazione supplementare è attualmente in corso e nei prossimi anni porterà miglioramenti in questo ambito.
Nella stazione internazionale di monitoraggio del Reno di Weil am Rhein vengono misurati nel Reno presso Basilea con le più moderne tecnologie analitiche 680 parametri, oltre la metà dei quali giornalmente. Inoltre, ogni giorno vengono cercate anche sostanze sconosciute (screening). In questo modo viene registrato un carico totale di circa 140 tonnellate di microinquinanti all'anno, molto del quale è dovuto a sostanze che finiscono nel Reno principalmente attraverso le acque di scarico comunali.
Con il metodo di screening vengono individuate sempre nuove sostanze. Si tratta anche di sostanze che provengono dalla produzione industriale, che hanno solo un'importanza locale e le cui dinamiche di immissione possono essere molto variabili. Sulla base di questi riscontri vengono individuati scaricatori industriali e i microinquinanti vengono ridotti in collaborazione con i responsabili.
Un'analisi della situazione delle acque di scarico industriali, che si basa tra l'altro sui risultati della stazione di monitoraggio del Reno, conferma che con le acque di scarico industriali possono finire in singoli corsi d'acqua quantità significative di microinquinanti. La gamma delle sostanze è diversa a seconda del polo produttivo. In alcuni casi la tossicità delle sostanze può essere problematica per gli organismi acquatici. Nella maggior parte dei casi il problema principale è che con l'immissione di quantità elevate di singole sostanze, queste vengono rilevate anche nelle acque destinate all'approvvigionamento idrico (Wunderlin e Gulde, 2022).
Microinquinanti permanentemente sopra il valore limite
Le indagini evidenziano che in molti luoghi la qualità dell'acqua nei corsi d'acqua non adempie, e in parte continuativamente, i requisiti di legge. Molti corsi d'acqua sono praticamente sempre inquinati da microinquinanti in concentrazioni superiori ai valori limite. Ciò vale per i microinquinanti provenienti da residui sia di pesticidi che di medicamenti.
Principali risultati delle indagini speciali effettuate (NAWA SPEC)
NAWA SPEC 2012: in NAWA SPEC 2012 l'accento era posto sul rilevamento possibilmente completo dell'inquinamento delle acque di medie dimensioni con pesticidi (prodotti fitosanitari e biocidi). I risultati avevano evidenziato chiaramente l'elevata rilevanza dei prodotti fitosanitari per l'inquinamento dei corsi d'acqua.
Über 100 Pestizide in Schweizer Fliessgewässern (PDF, 5 MB, 01.03.2014)Programm NAWA Spez zeigt die hohe Pestizidbelastung der Schweizer Fliessgewässer auf. Artikel aus Aqua & Gas 3/2014
NAWA SPEC 2015: in NAWA SPEC 2012 l'accento era posto sui corsi d'acqua di piccole dimensioni. Nelle 5 zone con utilizzazione agricola intensiva esaminate erano stati rilevati elevati picchi di concentrazione di prodotti fitosanitari con effetti dannosi sugli organismi acquatici.
Aqua&Gas 4/2017: Hohe PSM-Belastung in Schweizer Bächen (PDF, 3 MB, 19.08.2022)NAWA SPEZ-Kampagne untersucht Bäche in Gebieten intensiver landwirtschaftlicher Nutzung
NAWA SPEC 2017: in NAWA SPEC 2017 l'accento era posto, come nel 2015, sull'inquinamento da prodotti fitosanitari dei corsi d'acqua di piccole dimensioni nelle zone con utilizzazione agricola intensiva. Per la prima volta era stato possibile confrontare due siti per due anni consecutivi. Lo studio ha anche mostrato che singoli pesticidi sono presenti non solo per periodi più lunghi in concentrazioni troppo elevate, ma che spesso diversi pesticidi presenti contemporaneamente causano rischi troppo elevati per le specie acquatiche, addirittura fino all'autunno inoltrato.
Aqua&Gas 4/2019: Anhaltend hohe PSM-Belastung in Bächen (PDF, 1 MB, 18.08.2022)NAWA SPEZ 2017: Kleine Gewässer in Gebieten mit intensiver Landwirtschaft verbreitet betroffen
Ulteriori informazioni
Link
Documenti
Mikroverunreinigungen in Fliessgewässern und ökologische Bewertung (PDF, 12 MB, 28.08.2015)Gesammelte Studien und Fachberichte
Mikroverunreinigungen aus Siedlung und Industrie (PDF, 10 MB, 28.08.2015)rapporti solo in tedesco
-
Eliminazione dei sostanze organiche in tracce negli impianti di depurazioneFinanziamento di misure. 2016
Mikroverunreinigungen: Beurteilungskonzept für organische Spurenstoffe aus kommunalem Abwasser (PDF, 3 MB, 01.07.2011)Bericht im Auftrag des BAFU. Juli 2011
Beurteilungskonzept für Mikroverunreinigungen aus diffusen Einträgen (PDF, 4 MB, 01.10.2014)Bericht im Auftrag des BAFU
Ultima modifica 23.08.2022