L’inventario dei gas serra è una statistica completa delle emissioni secondo le disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sul clima e consente alla Confederazione di verificare se la Svizzera è sulla buona strada verso il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto e della legge sul CO2.

L'inventario nazionale annuale delle emissioni di gas serra costituisce la base per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi stabiliti nell'ambito del protocollo di Kyoto e della legge sul CO2:
- Protocollo di Kyoto: nel periodo 2013-2020, riduzione media del 15,8 per cento rispetto al 1990 delle emissioni complessive di tutti i gas serra.
- Legge sul CO2: nel anno 2020, riduzione del 20 percento rispetto al 1990 delle emissioni complessive di tutti i gas serra.
Nell'ambito della legge sul CO2 le riduzioni delle emissioni devono essere realizzate sul territorio nazionale, mentre nell'ambito del Protocollo di Kyoto si può computare anche i certificati di riduzione delle emissioni acquistati all'estero. Sia il Protocollo di Kyoto che la legge sul CO2 prevedono di tener conto della bilancia dei gas serra della foresta incluso prodotti legnacei (non indicato nella figura).
Che cosa rileva l'inventario dei gas serra?
Oltre alle emissioni di CO2 dovute all'utilizzo dei vettori energetici fossili (statistica del CO2), l'inventario delle emissioni di gas serra registra tutte le altre emissioni di gas serra. In particolare vi sono le emissioni dovute a processi industriali e all'incenerimento dei rifiuti, ma anche le emissioni di tutti gli altri gas serra (metano, protossido di azoto, gas sintetici) provenienti da varie fonti. L'inventario dei gas serra documenta inoltre la bilancia dei gas serra della foresta.
L'inventario dei gas serra non tiene conto delle oscillazioni delle emissioni dovute alle condizioni meteorologiche.
In conformità della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, le emissioni generate dal traffico aereo internazionale figurano nell'inventario dei gas serra. Tuttavia non sono considerate nel calcolo delle emissioni nazionali complessive.
Le emissioni derivanti dalla produzione di beni importati (inclusa l'elettricità) non sono considerate.
Dati e tabelle di sintesi relative all'inventario aggiornato dei gas serra
L'inventario svizzero delle emissioni di gas serra viene aggiornato in primavera in base ai dati del penultimo anno.
Émissions des gaz à effet de serre d’après la loi sur le CO2 et d’après le Protocole de Kyoto, seconde période d’engagement (2013-2020, version juillet 2019) (PDF, 1 MB, 16.07.2019)In francese, disponibile anche in tedesco
Ulteriori informazioni
Documenti
Indicateurs de l'évolution des émissions de gaz a effet de serre en Suisse 1990-2015 (PDF, 2 MB, 04.07.2017)État avril 2017
Fattori di emissione di CO2 secondo l'inventario svizzero dei gas serra (PDF, 317 kB, 15.04.2019)Informazioni sul contenuto energetico e sui fattori di emissione di CO2 dei vettori energetici fossili.
Dati
Vue d'ensemble des émissions: tableaux (seconde période d’engagement, version juillet 2019) (XLS, 371 kB, 16.07.2019)Vue d'ensemble, y.c. réalisation des objectifs de réduction et détermination du montant de la taxe sur le CO2 (in francese, disponibile anche in tedesco)
Link
News
Ultima modifica 15.04.2019