Acque: Dossier

Febbraio 2023 all'insegna della siccità: poca pioggia, scarsità di neve – acque in magra?

02.03.2023 - Quest'inverno la neve in Svizzera è stata insolitamente scarsa. E nelle ultime settimane non c'è stata nemmeno la pioggia. Come influisce questa situazione sulle acque et il pericolo di incendi boschivi?

Laghi svizzeri: nuove stazioni per la misurazione dal vivo della temperatura dell’acqua

14.11.2022 - A partire da quest’estate l’UFAM utilizza boe automatiche per misurare la temperatura dell’acqua di alcuni laghi. I dati sono liberamente accessibili. Con questo progetto pilota l’UFAM vuole verificare la possibilità di estendere le misurazioni ad altri laghi. Conoscere l’andamento delle temperature dei laghi è fondamentale per comprendere meglio l’ecosistema lago e seguirne i mutamenti dovuti al cambiamento climatico.

Ondata di caldo e siccità

05.09.2022 – Le alte temperature e la siccità persistenti dei mesi di giugno, luglio e agosto hanno causato un abbassamento dei livelli idrici, il riscaldamento delle acque e un pericolo forte di incendi boschivi. Le temperature dell’acqua sono netttamente al di sopra dei valori tipici e si mantenevano tali per lunghi periodi e molti fiumi si trovano in condizioni di magra. L’UFAM informa in merito alle ripercussioni dell’ondata di caldo su fiumi, laghi, acque sotterranee, ghiacciai, boschi e fauna.

Ruscelli, fiumi, laghi e acque sotterranee sotto la lente di ingrandimento

23.08.2022 – Unsere Gewässer erfüllen verschiedenste Zwecken: Sie liefern gutes Trinkwasser in genügender Menge, bieten vielfältigen Lebensraum für Tiere und Pflanzen, ermöglichen die nachhaltige Produktion von Strom aus Wasserkraft oder laden ein zu einem Sprung ins kühle Nass. Es ist deshalb wichtig, Bäche, Flüsse, Seen und das Grundwässer in der Schweiz zu schützen und dafür zu sorgen, dass die Gewässerqualität verbessert wird.

Piene del luglio 2021

26.07.2021 – Temporali, fiumi in piena e laghi esondati: la prima metà di luglio è stata caratterizzata da piogge e tempo instabile, come già nel mese di giugno. Numerosi corsi e specchi d’acqua hanno raggiunto il grado di pericolo 3 e in alcuni luoghi i livelli delle acque sono saliti al grado 4 o addirittura 5. A essere particolarmente colpiti sono stati i laghi di Thun, Neuchâtel, Bienne e dei Quattro Cantoni.

Giugno 2021: lo scioglimento della neve e i temporali all’origine di piene

05.07.2021 – Forti piogge, grandine, fiumi in piena e villaggi allagati: nella seconda metà di giugno 2021, violenti temporali hanno causato danni rilevanti in diverse località svizzere. Fiumi più piccoli come la Gürbe (BE) e la Birs (BL) si sono gonfiati fino ai livelli di pericolo 4 e 5. Una retrospettiva dell’evento idrologico.

Pandemia di Coronavirus e l'ambiente

15.05.2020 – In che modo le misure messe in campo per lottare contro il coronavirus influiscono sull'ambiente? E in un’ottica ambientale, quali sono i provvedimenti da adottare a seguito di questa pandemia?
Parlare di conseguenze dirette è difficile, in quanto l’impatto sull’ambiente presenta diverse sfaccettature.

Webzine «l'ambiente» 4/2020 - In Svizzera avremo scarsità di acqua?

25.11.2020 - Dossier: Perché il cambiamento climatico cambia il nostro modo di gestire l’oro blu

2 - 5 ottobre 2020: piene a sud delle Alpi e nelle Alpi

02.11.2020 - Il primo fine settimana di ottobre 2020, quantità di pioggia insolitamente elevate hanno causato piene di fiumi e laghi a sud delle Alpi, nelle Alpi centrali e nelle regioni limitrofe. In totale, durante l’evento di piena, 22 stazioni di misurazione delle portate dell’UFAM hanno registrato nuovi picchi per il mese di ottobre.

28-31 agosto 2020: piene in Ticino e nella Svizzera orientale

21.09.2020 - L’ultimo fine settimana di agosto 2020 le forti precipitazioni hanno causato piene in numerosi fiumi della Svizzera meridionale, centrale e orientale. Nonostante le piogge molto abbondanti, tuttavia, è stato raggiunto al massimo il grado di pericolo 3.
https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wasser/wasser--dossiers.html