L’adozione di misure preventive, come evitare i luoghi di cova e applicare reti anti-insetti, può contenere la riproduzione delle zanzare o impedire che entrino negli edifici. A causa del rischio per la salute, i prodotti antizanzare devono essere usati all’estero, nelle zone malariche.

© Pixabay
In natura, le larve e gli adulti delle zanzare svolgono un’importante funzione come fonte di cibo per numerose specie di anfibi, pesci, uccelli e insetti.
Le zanzare depongono le uova nell’acqua o nelle sue vicinanze, dove le loro larve si sviluppano e si trasformano in crisalide per poi allontanarsi una volta raggiunto lo stadio adulto. Le zanzare adulte si nutrono di nettare e acqua, ma le femmine hanno bisogno di sangue per produrre le uova. Le femmine delle specie autoctone di zanzare di solito succhiano il sangue al crepuscolo e di notte, ma alcune specie succhiano il sangue anche durante il giorno.
In Svizzera vivono circa 35 specie autoctone e a oggi tre specie esotiche di zanzare. Una delle specie autoctone molto diffusa è ad esempio la zanzara comune (Culex pipiens).
Attualmente in Svizzera sono state individuate tre specie esotiche di zanzare: la zanzara tigre asiatica (Aedes albopictus), la zanzara giapponese (Aedes japonicus) e la zanzara coreana (Aedes koreicus). Queste tre specie esotiche sono aggressive e succhiano il sangue anche di giorno. Covano nei recipienti, cioè depongono le loro uova sulle pareti di recipienti contenenti acqua stagnante. La zanzara tigre asiatica può trasmettere i virus Dengue, Chikungunya e Zika, oltre a circa 20 altri agenti patogeni. In Svizzera sia le autorità federali sia quelle cantonali sorvegliano e combattono questa specie di zanzara. Se viene trovata una zanzara a strisce bianche e nere, deve essere inviata a uno dei quattro centri regionali di segnalazione per le specie di zanzare esotiche (cfr. riconoscimento precoce).
Evitare i luoghi di cova

© I. Schleip, Biogents AG
Molte specie di zanzare, tra cui l’invasiva, esotica zanzara tigre asiatica, depongono le uova sulle superfici d’acqua, utilizzando come luoghi di cova ogni tipo di recipiente: vasi e sottovasi, grondaie, serbatoi per l’acqua piovana, ciotole per animali e piscine. Per contrastare la riproduzione delle zanzare, da maggio a settembre tutti i recipienti che possono contenere acqua stagnante devono essere completamente coperti o svuotati e puliti almeno una volta alla settimana.
Sigillare i punti di accesso
Per evitare che le zanzare penetrino negli edifici, è possibile applicare reti anti-insetti sulle finestre e tende anti-insetti sulle porte aperte di frequente. Sul letto si può invece posizionare una zanzariera (dimensione massima delle maglie 2 mm).
Favorire la presenza di predatori
I predatori naturali regolano la popolazione di zanzare intorno agli edifici in modo spontaneo. Per ridurre il numero di insetti molesti, ad esempio mosche e zanzare, intorno a un edificio, si può favorire la presenza dei loro nemici naturali, come uccelli, pipistrelli e anfibi, mettendo a disposizione habitat e piccole strutture seminaturali per organismi ausiliari, quali prati fioriti, cumuli di pietre, legno morto e ausili per la nidificazione. Per quanto possibile, è meglio non usare prodotti fitosanitari né prodotti biocidi in giardino.
Uso di repellenti
Sembra che le piante dal profumo intenso, come la lavanda, il geranio rosa, l’eucalipto citrato, la citronella e i pomodori, tengano lontane le zanzare. Tuttavia, l’efficacia di questi rimedi casalinghi non è stata dimostrata secondo criteri scientifici. Le piante fortemente odorose possono essere collocate, ad esempio, sui davanzali delle finestre e sui balconi. Sempre sui davanzali o anche sul tavolo da pranzo si possono disporre parti di piante fresche o essiccate. Sembra che anche gli agrumi tagliati a metà e infilzati con chiodi di garofano tengano lontane le zanzare.
Di sera, indossare abiti chiari e lunghi può proteggere dalle punture di zanzara mentre sulle parti del corpo scoperte si può spruzzare un prodotto antizanzare.
Le punture sulla pelle scoperta possono essere causate dalle zanzare. Di solito si presentano in forma isolata e spesso provocano lievi irritazioni cutanee, arrossamenti o bolle.
Il ronzio notturno proviene molto probabilmente da zanzare femmine, che sono alla ricerca di sangue con cui nutrirsi, dal momento che le proteine ricavate dal sangue sono loro necessarie per produrre le uova.
Zanzare esotiche

© ECDC Guidelines for the surveillance of invasive mosquitoes in Europe - Francis Schaffner
Per la sorveglianza delle popolazioni di zanzare esotiche, è utile segnalare nonché inviare zanzare sconosciute ai centri regionali di segnalazione per le specie di zanzare esotiche.
Per un’identificazione univoca delle specie, gli specialisti necessitano possibilmente di zanzare non danneggiate o fotografie di elevata qualità. Poiché le specie di zanzare invasive sono difficili da riconoscere per i non specialisti, le zanzare a strisce bianche e nere devono essere catturate con una tazza, uccise in congelatore e poi inviate in una scatola imbottita di ovatta a un centro regionale di segnalazione (cfr. tabella), specificando l’indirizzo del luogo di ritrovamento.
Tutte e tre le specie esotiche pungono anche durante il giorno. Le loro zampe presentano vistose strisce bianche e nere (cfr. foto).
Centro di segnalazione | Organizzazione | Contatto |
---|---|---|
Centro regionale di segnalazione della zanzara tigre - Svizzera sudorientale e centrale | LMA-SUPSI | Antenna - Laboratorio Microbiologia Applicata - SUPSI Eleonora Flacio Via al Castello CH-6952 Canobbio Tel: 058 666 62 46 |
Centro regionale di segnalazione della zanzara tigre - Svizzera nordoccidentale | Swiss TPH | Tigermücken-Meldestelle Schweizerisches Tropen- und Publick Health Institut Socinstrasse 57 Postfach CH-4002 Basel Tel: 061 284 81 11 |
Centro regionale di segnalazione della zanzara tigre - Svizzera occidentale | Plateforme Cantonale Néobiota-Romandie | Daniel Cherix Département d'écologie et d'évolution Université de Lausanne CH-1015 Lausanne Tél 079 324 54 47 |
Centro regionale di segnalazione della zanzara tigre - Svizzera nordorientale | Schädlingsprävention und -beratung der Stadt Zürich | Per le lettere: Per i pacchetti: |
Le zanzare che penetrano all’interno di un edificio nonostante l’applicazione delle misure preventive possono essere uccise con il cattura mosche.
In commercio sono disponibili trappole testate, che attirano le zanzare con sostanze odorose per poi catturarle con un ventilatore o una pellicola adesiva.
I prodotti antizanzare possono essere utilizzati sotto forma di spray o lozioni e proteggono dalle punture.
I dispositivi antizanzare elettrici vaporizzano un biocida (di solito un piretroide) da una piastrina o un liquido, uccidendo le zanzare presenti in ambienti interni. L’uso permanente di tali prodotti non è consigliabile, in quanto possono essere dannosi per la salute. Dopo l’utilizzo, è necessario arieggiare bene le stanze. Per evitare l’ingresso di nuove zanzare, è consigliabile applicare reti anti-insetti sulle finestre.
Se i prodotti disponibili in commercio vengono utilizzati a scopo privato, è necessario ricorrere a una consulenza completa, scegliere con cura e applicare il prodotto tenendo conto delle indicazioni di pericolo e attenendosi alle prescrizioni contenute nelle istruzioni per l’uso. L’uso improprio dei prodotti biocidi può causare l’avvelenamento di persone, animali domestici e selvatici.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 20.09.2023