PFAS: sostanze per- e polifluoroalchiliche

PFAS è l'abbreviazione di sostanze per- e polifluoroalchiliche (engl. per- and polyfluoroalkyl substances). Si tratta di un gruppo di diverse migliaia di prodotti chimici industriali sintetici. L'uso estensivo di queste sostanze chimiche su scala industriale è iniziato all'inizio degli anni Settanta.

Dove vengono utilizzati i PFAS?

Grazie alle loro particolari proprietà, i PFAS sono utilizzati in numerose applicazioni e prodotti: ad esempio, nelle schiume antincendio schiumogene (AFFF), nei rivestimenti antiaderenti per utensili da cucina, nei tessuti oleorepellenti e idrorepellenti, nella carta e nel cartone rivestiti, nei pesticidi e in molte altre applicazioni.

Perché i PFAS sono problematici?

Molti PFAS sono repellenti al grasso, allo sporco e all'acqua. Grazie ai legami carbonio-fluoro estremamente forti, sono termicamente e chimicamente molto stabili. Per quanto le proprietà di queste sostanze siano utili e vantaggiose in una varietà di prodotti e processi, i PFAS sono problematici nell'ambiente, perché (quasi totalmente) non degradabili. I PFAS sono persistenti e per questo vengono anche chiamati «forever chemicals», ossia sostanze chimiche perenni. In combinazione con la loro spesso elevata bioaccumulazione, mobilità e tossicità, i PFAS rappresentano una sfida importante per la ricerca, la politica, l'economia e l'amministrazione.

PFAS e siti contaminati

Il gran numero di operazioni e processi industriali in cui sono stati utilizzati i PFAS, nonché l'esperienza maturata all'estero, lasciano presupporre che queste sostanze sono importanti nella gestione dei siti contaminati. Nel 2021 una sintesi dei dati di misurazione dei PFAS in prossimità di siti in cui si sospettava l'uso di PFAS ha confermato che questi sono presenti anche in Svizzera in misura rilevante. In particolare nei siti di esercizio antincendio con uso regolare di schiume estinguenti, negli impianti di galvanizzazione e nelle discariche si possono rilevare delle contaminazioni importanti da PFAS.

Rapporto d’esperti

Nel luglio 2021, l'UFAM ha pubblicato il rapporto «Expertenbericht «Entscheidungsgrundlagen für den Vollzug bei PFAS-belasteten Standorten in der Schweiz». Il rapporto raccoglie le conoscenze sulle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nell’ambito dei siti contaminati da PFAS e fornisce una base tecnica per gli ulteriori lavori su questo argomento.

Progetto PFAS nell’ambito die siti contaminati

Esistono numerosi problemi di applicazione non risolti nell'indagine, nella valutazione e nella bonifica, nonché nella gestione dei rifiuti contaminati da PFAS derivanti dalla bonifica. Nell'ambito di un progetto attualmente in progresso, questi aspetti sono discussi con i rappresentanti cantonali in gruppi di lavoro e si stanno sviluppando soluzioni adeguate e applicabili.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 18.01.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/siti-contaminati/siti-contaminati--informazioni-per-gli-specialisti/gestione-dei-siti-contaminati/pfas.html