Legge clima

Legge sul clima e sull'innovazione: votazione popolare il 18 giugno

21.04.2023 - Il 18 giugno 2023 si voterà sulla «legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica (controprogetto indiretto all’Iniziativa per i ghiacciai)». Qual è lo scopo di questa legge? Quali misure prevede?

Convegno adattamento

Convegno «L'adattamento ai cambiamenti climatici – come garantirne il successo?»

16.05.2023 - Il cambiamento climatico è qui e porta con sé molte sfide. Per concludere il programma pilota di adattamento al cambiamento climatico, l'UFAM ha organizzato un convegno il 16 maggio 2023. Aperto dal Consigliere federale Albert Rösti. Al centro della discussione sono state le soluzioni concrete per una Svizzera addata al clima. 

Impressioni e presentazione

Cambiamenti climatici

Impulsi concreti per una Svizzera adattata al clima

12.05.2023 – Molti effetti dei cambiamenti climatici sono già tangibili. Il nostro Paese deve tuttavia prepararsi a mutamenti ben più radicali. Il programma pilota della Confederazione «Adattamento ai cambiamenti climatici» fornisce informazioni preziose e soluzioni concrete su come la Svizzera possa mitigare gli effetti negativi del surriscaldamento globale.

Webzine «l'ambiente»

Webzine «l'ambiente» 2/2023 - Convivere con le conseguenze dei cambiamenti climatici

10.05.2023 - Le ondate di calore e i periodi di siccità si moltiplicano e i pericoli naturali aumentano: in Svizzera i cambiamenti climatici diventano sempre più evidenti. Il programma pilota della Confederazione «Adattamento ai cambiamenti climatici» cerca soluzioni per affrontare meglio queste sfide.

IPCC

Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico a Interlaken

L'Intergovernmental Panel on Climate Change IPCC ha approvato il rapporto di sintesi del 6° ciclo di report. Solo con una protezione ambiziosa del clima è possibile limitare il riscaldamento globale a 1,5°C entro la fine del secolo.

Saperne di più sull'IPCC

In breve


Obiettivo emissioni nette pari a zero entro il 2050

La Svizzera dovrà ridurre le sue emissioni di gas serra a un saldo netto pari a zero entro il 2050.

Statistica sul CO2

Il rilevamento annuale delle emissioni generate da combustibili e carburanti mostra se la riduzione di CO2 è conforme agli obiettivi fissati.

Adattamento ai cambiamenti climatici

Come gestire le conseguenze dei cambiamenti climatici? Un programma pilota mostra la via da seguire.

Progetti di compensazioni in Svizzera

La riduzione delle emissioni di CO2 da progetti in Svizzera possono essere utilizzati per compensare le emissioni.

Flussi finanziari rispettosi del clima

Secondo l'Accordo di Parigi occorre investire in tecnologie ed energie rispettose del clima.

Programma per il clima: formazione e comunicazione

Il programma per il clima completa e rafforza le misure della legge sul CO2 e promuove la protezione del clima.

Comunicati attuali

All news

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-klima.html